SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] al Civico Istituto musicale di Pavia, diretto da Francesco Vittadini, come insegnante supplente di storia della musica 1, pp. 3-5; Scritti in memoria di C. S., a cura di M. Donà - F. Lesure, Lucca 1996; P. Blesio, S. C., in Id., Compendio bio- ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] alla tradizione gotica, con la scena del santo che dona il mantello al povero, inserita nel ricciolo del bastone vescovile pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, ad ind. (s.v. Francesco di Leonardo Marti); M. Tazartes, F. di Leonardo M. «aurifex ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] capacità dialettica esibita nei confronti del collega Giovanni Donà.
Questi, di fronte all'aggressione turca, aveva proposto in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento di favorire una pacificazione tra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] eseguite a Roma da Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi (suggestiva, ma non alla caduta da una scala nella dimora del nobile veneziano Giovan Battista Donà.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] della ritirata per essere rimasto al suo posto, fino allo sgombero di tutti i feriti dell'ospedale di tappa di San Donà di Piave. Congedato nel febbraio 1919 quando svolgeva mansioni direttive presso un grande ospedale di tappa, fu più tardi promosso ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] Society, XIII (1960), pp. 135, 138, 141; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961 di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di Giovanni Francesco Capello, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci - ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] medicina, trasferendosi a Firenze e stabilendo solide relazioni con Francesco Redi. Il rapporto con quest’ultimo giocò un a Belgrado per curare Mussahib, accompagnato da Pasquali e dal dragomanno di Donà, Antonio Benetti (1688, pp. 56 s., 78 s., 83; ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della musica a due 53 raccolte (3 delle quali non figurano nel catalogo di M. Donà) fra il 1602 e il 1612, fra cui due opere di ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] il primo riferimento cronologico sicuro è fornito dalla Madonna che dona il rosario a s. Domenico e s. Caterina da S. Antonio, riferite al D. dall'Oretti (1777) e al suo allievo Francesco Bosi, non altrimenti noto, dal Lanzi (1809; ma v. nota a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] giugno rientrò a Roma, al fianco dell’ambasciatore veneziano Francesco Diedo. Si intensificarono i tentativi di procurargli un conveniente favore di un altro candidato, il vescovo di Limassol Nicolò Donà; e Benedetto non era compreso tra i nomi di chi ...
Leggi Tutto