ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] tiene contra el procurador fiscal patrimonial, la ilustre doña Isabel Manca de Guiso y de Servillón marquesa de 95-115; Acta Curiarum Regni Sardiniae, XXI, Il Parlamento del viceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura di G ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] quelli esperiti da Francesco Torraca e Francesco Scandone nell'ultimo decennio del sec. XIX: di questi, riteniamo si possa , bruciando (così come il locutore 'brucia' nel suo dolore), "dona altrui vedere" (v. 20). Un altro tema portante della canzone, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] marzo di quell'anno un accordo con il pittore padovano Francesco Squarcione, in cui si obbligava a lavorare senza stipendio, da collocare sul loro altare nel duomo di Sebenico con "la Nostra Dona cum lo Fiolo in brazo in el campo di mezo et altre ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Prometeo, gli elementi Aria, Acqua e Terra, le imprese di Francesco I Donnola e Ariete, sostenute da putti, Autunno e Inverno nella , entro il 1571, furono collocati l’ovato con Alessandro dona Campaspe ad Apelle e la Fonderia dei bronzi, in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] tra il duca Filippo Maria Visconti e il di lui genero Francesco Sforza. I meriti da lui acquisiti nel corso della sua intensa 'ultima volta, a dirigere l'esercito, insieme con Almora Donà, contro i Milanesi. La lotta divampò soprattutto intorno a ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ); b. 171, nn. 30 ss., 35 (sulla luogotenenza a Udine, per la quale si veda ancora: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, 50, c. 71r); b. 83, nn. 145, 188 s., 194, 196 s. (sul capitanato a Padova); la relazione del capitanato a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] brevi furono aperti solo dopo l’elezione del nuovo doge, Leonardo Donà (10 genn. 1606), ma, per un disguido forse imputabile al Gerace, che aveva fatto arrestare una terziaria di S. Francesco accusata di lenocinio e complicità nel rapimento di una sua ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] S. Sebastiano, S. Maria Maddalena (eseguita con il fratello Francesco), S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, i cui modelli , ibid., pp. 343 s.; Id., Note su Pietro Conti e Giovanni Battista Donà committenti di A. M., ibid., pp. 346-349; F. Lodi, Le ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] "letterarum scientia", della "morum elegantia et alia dona virtutum").
Ricoprì questa carica fino alla morte, con Iohannem de Columna, 10 sett. 1340, Fam. 1, IV, ep. 4, in Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pi). 167 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] documentabili risalenti a prima del 1570, altri due maschi (Francesco Ludovico e Giacomo Lazzaro, nati nel 1574 e nel S. Trovaso: Iseppo Domenico fu «tenuto alla fonte» da Antonio Donà, figlio del senatore Nicolò e nipote del doge Leonardo. Costui, ...
Leggi Tutto