• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [156]
Storia [100]
Religioni [28]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]

Sarpi, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sarpi, Paolo Pasquale Guaragnella Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] cura di C. Vivanti, 1° vol., 2011, p. 102). Se nella prassi storiografica e politica di Francesco Guicciardini in Italia, Roma 1980, Ventimiglia 2004; A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’età moderna, a cura di A.M. Lazzarino Del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – FULGENZIO MICANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di Pietro Burgarella Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] ricorda che i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di famiglia nobile ma stracarichi di dèbiti, nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REINA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Placido Nicoletta Bazzano REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] personalità culturali di spicco dell’Italia secentesca come Angelico Aprosio, detto il Ventimiglia, del quale di Messina, Valenza 1662; Notitie istoriche della città di Messina, II, Messina 1668. Fonti e Bibl.: Delle lettere del sig. Giovan Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – BIBLIOTECA VATICANA – COSTANTINO LASCARIS – MARCELLO MALPIGHI

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] nome di Giovan Francesco Antonio, il futuro scienziato. Che si trattasse di un di A. Gallo, Lettera sulla patria di G. A. Borelli, in Giornale di scienze,lettere ed arti per la Sicilia, II (1824), 6, pp. 3-29. Mere derivazioni: A. Aprosio Ventimiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIGONA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Matteo. Francesca Fausta Gallo – Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] più avanzati e vicino agli Asburgo, nuovi signori dell’isola. Nel 1728, con Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l’istituzione del collegio dei nobili dei padri teatini, progettato da Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – CARLO VI D’ASBURGO – BARTOLOMEO CORSINI – APOSTOLICA LEGAZIA – CHIESE, COLLEGIATE

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] famiglia, e il Murra assunse l'ufficio di capitano del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: Francesco Ventimiglia, conte di Golisano, e Matteo Sclafani, barone di Adernò e Ciminna. In soccorso del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] uscente, Francesco. Quando, nel maggio 1396, morì Giovanni re d’Aragona, Martino, suo fratello e padre del Martino re di Sicilia, baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di Cammarata. Pesava sui suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

MISILMERI, Emanuele, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISILMERI, Emanuele, duca di Lina Scalisi MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri. Fratello minore di [...] Ventimiglia e Alfonso Airoldi, il principe di Torremuzza, Gabriello Lancillotto Castello, e il principe di riordino delle finanze coadiuvato dagli illuministi Paolo Balsamo, Francesco Paolo Di Blasi, Giovanni Agostino De Cosmi, Tommaso Natale ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] all'imperatore, il quale, stanco degli insuccessi, aveva deciso di tornare in Germania. Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e Francesco Ventimiglia, il re lo chiamò a corte come capo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella Lina Scalisi marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella. Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] Suarez de Figueroa e Bracco, madre dei suoi cinque figli: Francesco, Stefano, Alessandro, Giacinta e Vittoria. Il dato di maggior rilievo della sua biografia è però legato all’attività di giureconsulto che lo portò ai vertici del ministero togato del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VENTIMIGLIA – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – MONTE DI PIETÀ – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali