MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] qui compì la sua prima vasta impresa, la decorazione della Cappella del Sudario (1873). Più che nell'Incontro di S. FrancescodiSales col venerabile Ancina, dipinto nel presbiterio, riflesse nella vòlta, in cui rappresentò la gloria dei cinque beati ...
Leggi Tutto
OLIER, Jean-Jacques
Giuseppe De Luca
Fondatore dei sulpiziani, nato a Parigi il 20 settembre 1608, morto ivi il 2 aprile 1657. Studiò a Lione, dove conobbe S. FrancescodiSales, e si distinse per l'ingegno [...] . Al 1641 risale il primo passo per la creazione d'un seminario; l'O. prese per sé la parrocchia di San Sulpizio, con l'idea di risollevarla; e infine intese migliorare la vita religiosa della Sorbona, inviandovi i suoi alunni. La parrocchia, dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa
Giuseppe De Luca
Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui [...] si veniva diffondendo in modo straordinario. Morì a Moulins il 13 dicembre 1641. Il suo corpo, con quello di S. FrancescodiSales, è venerato nella chiesa della Visitazione ad Annecy. Beatificata nel 1751, fu canonizzata da Clemente XIII nel 1767 ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] uomini ecclesiastici, politici e letterati del suo tempo, tra gli altri del card. Baronio e di S. FrancescodiSales, con cui era in corrispondenza. Compose numerose opere, soprattutto di diritto canonico e in difesa della Chiesa che gli valsero fama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fu ordinato vescovo il 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san FrancescodiSales, i protettori di Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto quello del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'opuscoletti spirituali che alla Ferrazzi dedica il proprio Direttorio delle religiose cavato dall'opere del beato FrancescodiSales (Padova 1662). Evidentemente non l'ha ritenuta delirante, evidentemente l'ha presa sul serio. Avallante la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] della Bibbia e d'una letteratura spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo di Saluzzo a FrancescodiSales, dai padri della Chiesa a s. Bernardo, da s. Bonaventura a s. Brigida, nell'assimilazione d'una ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il Veneto Cattolico", successivamente ridenominato "La Difesa") e dalla tarda primavera del 1868 sul nuovo Circolo di S. FrancescodiSales, legato alla Gioventù Cattolica(128) -, la Società della Gioventù Cattolica, la cui presidenza aveva sede ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da zii e genitori (Candiani, Paganuzzi, Sorger) durante la seconda metà del XIX secolo nel circolo S. FrancescodiSales, nei patronati per i ragazzi del popolo, nell'Accademia pio-letteraria dell'Immacolata, fondati da mons. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] laici, proseguì quel fervore religioso che aveva portato nel Cinquecento alla fondazione di nuovi Ordini religiosi. Nel 1610 s. FrancescodiSales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile della Visitazione ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....