MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] le costituzioni, nel 1931. La casa generalizia è a Khandwa nell'India e la procura generale a Maslianico (Como).
9. Missionarî di S. FrancescodiSales, fondati nel 1838 in Annecy per occuparsi delle missioni al popolo e ai pagani e della direzione ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Ma nell'ortodossia cattolica non è da tacere, almeno, il nome di S. FrancescodiSales. Importante anche l'opera di S. Pietro Canisio.
Dagli scritti cattolici di preghiera e di edificazione trasse impulso anche la preghiera del luteranesimo, in cui d ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] nel 1612 abbandonò Saint-Cyr per Port-Royal - confortata dall'affettuosa amicizia e dallo spirituale aiuto di S. FrancescodiSales e di Santa Giovanna di Chantal, fu spesso chiamata a instaurare la riforma anche in altri monasteri. Ma lo stato degli ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San FrancescodiSales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] è S. FrancescodiSales, perché don Bosco volle che i salesiani s'ispirassero alla dolcezza e alla carità di questo santo.
La Società Salesiana fu il punto d'arrivo d'una serie d'esperienze compiute da don Bosco in alcuni decennî di apostolato fra i ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] funzione; vedi, tra le altre, le cupole di S. Carlo di Milano dell'Arnati e quella di S. FrancescodiSales a Napoli del Bianchi. Tardo ma non trascurabile esempio di quest'applicazione di forme decorative rigidamente classiche a bisogni e strutture ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore FrancescodiSales, V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si orientava così in senso francofilo, e attraverso ...
Leggi Tutto
SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di
Mario Niccoli
Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] che la polemica giansenista prendesse corpo e desse così vita a un preciso movimento, fu religiosamente più vicino all'"umanismo devoto" sul tipo di S. FrancescodiSales che al rigorismo giansenista e inclinato se mai per istinto verso una forma ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] 'amministrazione della diocesi, supplire interinalmente i parroci assenti o mancanti, dirigere collegi. Sono circa 300 membri.
Oblati di S. FrancescodiSales, fondati a Troyes nel 1871 dal padre Louis Brisson (1817-1908), approvati nel 1897. La casa ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. FrancescodiSales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] , i fondatori ne cambiarono la natura e nel 1618 ne fecero un ordine contemplativo. Lo stesso santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla Santa Sede nel 1626. Tuttavia la Chantal, non contenta che le ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Aldo Foratti
Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] , terminata forse dal padre della S. A Bologna si conservano alcuni dipinti sacri; nella Madonna di Galliera: la Concezione, S. FrancescodiSales e due Beati della famiglia Ghisilieri; nella sagrestia della metropolitana: i Ss. Antonio e Romeo ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....