GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena diFrancesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Daniel Beaton e a consegnare alla reggente Maria diLorena, regina madre, i proventi delle decime ecclesiastiche a Santiago, il 31 ott. 1542, aveva disposto nel testamento di esser sepolto non a S. Francesco, ma a S. Antonio, e non dentro la chiesa, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, trovava un punto di riferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano diLorena, nuovo granduca, la persecuzione della massoneria a Firenze e l'arresto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] le sue risorse di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale diLorena, il vescovo di Reims Charles sperò per qualche tempo di poter avere nuovamente, a fianco del cardinale Gian Francesco Gonzaga di Guastalla, il ruolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione dei ministri degli infermi di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali . 752 s.; M. Bury, The Grimaldi chapel of Giambologna in S. Francescodi Castelletto, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXV (1982), 1, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] commedia latina. Fu seguita nelle lettere greche e latine da Francesco Proto: studiò anche musica, canto, danza e storia della pittura Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano di Cristina diLorena. A da notare che, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , quando, membro della familia diFrancesco Orsini di Monterotondo, si buscò due stoccate nel corso di un litigio con uno staffiere . presso la duchessa Dorotea diLorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II duca di Brunswick-Gottinga. Il M ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] per le esequie del granduca Francesco I del 1587, e i dipinti per gli apparati delle nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (1589), tra cui la Battaglia di Antiochia raffigurata in incisione nella Descrizione di Raffaello Gualterotti (1589, p. 88 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] i primi contatti col nunzio G. Dandino, fu ricevuto da Francesco I al quale dichiarò di voler tentare "per mezzo della S. M.tà recuperare il alla morte. La sua attività di agente romano del cardinal diLorena, capo dell'opposizione conciliare alla ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. E a . Per l'amicizia del C. con la principessa di Carignano, cfr. G. Gasperoni, Giuseppina diLorena principessa di Carignano, Torino 1938, pp. 37 ss., 75, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...