CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima chiusa di terre" nel piviere di S. Pancrazio provvidenza del Signore et aiuto d un amico diLorena", il Le Clercq, tesoriere del duca di Guisa. Da Parigi il C. fuggì ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Francescodi Sales e la beata Margherita di Savoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di per la corte della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce o croce diLorena all’interno di una cornice, la cui base è divisa in due bracci 9 novembre (Rhetorica ad Herennium con il commento diFrancesco Maturanzio, Antonio Mancinelli e Mario Fabio Vittorino): ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio diFrancesco, colonnello della fanteria italiana [...] pubblica, governava il granducato tenendosi in contatto con il Consiglio di Toscana istituito appositamente a Vienna da Francesco Stefano diLorena. Tuttavia la permanenza del D. nel Consiglio di reggenza ebbe breve durata.
Morì infatti a Pisa il 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francescodi F. Trevisani o il Ritratto di T. Tasso di G. , V, München 1876, p. 254; C. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 913; O.H. Giglioli, Mostra degli incisori toscani del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] Antonio Novelli, una a Lodovico Salvetti, un'altra a Francesco Generini, ed una finalmente a Bartolomeo Cennini" (IV, pp delle granduchesse toscane Maria Maddalena d'Austria e Cristina diLorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] di Cristina diLorena.
Michele di Taddeo, "intagliatore di gioie",fu allievo di Cristofano Gaffuri e lavorava ancora nella sua bottega di del suo socio di bottega Girolamo Donati. Figli di Giovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] che portò avanti la bottega paterna, Francesco, Cecilia e Caterina.
L'attività di editore del F. fu intensa: diLorena; al 1602 l'edizione del testo di F. Pifferi, Brieve discorso sopra i misteri della corona, corredato di 30 vignette xilografiche di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanzione del 1713, gli sarebbe dovuta succedere nei domini ereditari asburgici. Alla morte di Leopoldo (1729) Francesco Stefano divenne duca diLorena col nome diFrancesco III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] a stampa.
Il 12 dicembre 1790 sposò Giustina Francesca Caterina Braccini, di Giovanni, avvocato, dalla quale ebbe sette figli. mai pubblicato perché nel frattempo il granduca Ferdinando III diLorena comunicò il suo interesse all’acquisto dell’intera ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...