MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] di distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristina diLorena, desiderosa di rientrare 2006; F. Mari - E. Bertol - A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte diFrancesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca Cappello, Firenze 2007, pp ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] aveva scritto nel 1611, su incarico della granduchessa Cristina diLorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da osservarsi in essa, si preoccupasse di farla stampare. Nel 1621 Francesco Sestini da Bibbiena, anch'egli maestro di camera del ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] e il 1782. Compì osservazioni sull’andamento climatico urbano e sullo sviluppo di piante e animali locali. Nonostante la decisione diFrancesco Stefano diLorenadi affidare l’orto a Giorgio Santi, continuò a lavorarvi come suo collaboratore.
Fonti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] sposato Argentina di Agnolo Incontri, da cui avrebbe avuto (almeno) tre figli: Giovan Matteo, Francesco e il Inoltre, proprio a Santucci sembra riferirsi Galilei nella Lettera a Madama Cristina diLorena, quando ricorda: «E l’A.V. sa quel che occorse ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] Armonici organizzò quale omaggio alle nozze diFrancesco d’Austria con Guglielmina Elisabetta di Wittemberg (Gazzetta toscana, n. 13 diLorena da Vienna, il M. scrisse una Sinfonia a grand’orchestra eseguita a Palazzo Pitti il 7 luglio 1792. Fuor di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello diFrancesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dal marchese Fabrizio Colloredo, dal senese Orso Pannocchieschi, che aveva voluto affiancare alle tutrici del figlio Ferdinando, la madre Cristina diLorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta per il potere tra le due tutrici, il M. si ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] cui il C. era già membro. L'incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano diLorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" in tutta la Toscana, oltre a "molti e molti quadri per diversi Personaggi, e specialmente ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di minusiere, poi abbandonato per aprire un’osteria (Cifani - Monetti, 2005, p. 23), ed ebanista divenne anche il fratellastro Francesco nuova regina, Elisabetta Teresa diLorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi di re Carlo Alberto).
La ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di Francia Louisa diLorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa di frontespizio diFrancesco Villamena con il ritratto di Elisabetta di Borbone ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena: pagata nel marzo-aprile 1589, la tela era Ancora un omaggio a Santi di Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...