FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] e lorenese. Ebbe antenati di una qualche notorietà tra i quali ricordiamo Francescodi Lapo, oratore ai Veneziani 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] con Enrico II diLorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare lei stessa un 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603-1612, in Le Venezie francescane, V (1936 ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] dopo il 1607, quando risulta affiancato dal figlio Francesco, rifornisse di antichità e di quadri, oltre che Virginio Orsini (Sickel, 2003 archi trionfali per l’ingresso a Firenze di Cristina diLorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, pagato per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] più attivo al fianco delle due reggenti, Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria, essendo il cardinale sculture tra cui un Cavallino di bronzo del Giambologna (Jean Boulogne) e un Gladiatore diFrancesco Susini (Ibid., Guardaroba Medicea, ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] geometria a beneficio della gioventù ecclesiastica volterrana. Ma non era destinato a rimanere a lungo in patria, poiché, su proposta diFrancesco Stefano diLorena a Clemente XII, il 5 maggio 1738 fu chiamato a ricoprire la sede vescovile vacante ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] corte, dove fu accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (Margherita di Navarra, sorella diFrancesco I, il cardinale Giovanni diLorena, il cardinale Giovanni du Bellay) ma anche dai fuorusciti napoletani. Gentiluomo perfetto, sembrava ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato diLorena, che i due scortarono da Trento sino a Venezia, i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi nell' ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Martelli al gran duca d’Orliens, in Riccard. 2972/2), il cardinale Giovanni diLorena, il segretario granducale Pier Francesco Ricci. Il Riccard. 2862 raccoglie anche Fervori al Redentore; otto sonetti del M. sono in Firenze Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della morte del granduca Francesco I diLorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche. Nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] all'estinguersi della dinastia medicea, poi il passaggio sotto la casa diLorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e il B ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...