MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Sessa ma, quando gli abitanti sventolarono le bandiere del duca di Milano, il Caldora decise di desistere.
Renato d’Angiò inviò a Gaeta la moglie Isabella diLorenaFrancesco Sanseverino, duca di Scalea e conte di Lauria, a un tribunale di pari ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] a Firenze, realizzato su progetto dell'architetto lorenese J.-N. Jadot per l'ingresso in città del nuovo granduca Francesco Stefano diLorena, di cui Vincenzo scolpì la statua equestre posta a coronamento dell'attico (Roani Villani, 1986, pp. 53 ss ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1741) al servizio diFrancesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia diFrancesco I re delle Due Sicilie, diLorena. La vita dell'ultimo granduca di Toscana (1824-1859), Firenze 1989; A. Varni, L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di corte che il M. ricevette venne dalla granduchessa Cristina diLorena, che gli ordinò di scrivere una biografia di il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; P.O. ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di Giovanni Francesco Anerio, formanti una bella devozione musicale natalizia (il testo deriva da una laude filippina), con l’intavolatura per cembalo e per liuto. La dedica è a Enrico diLorena ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] corte della Savoia.
Nel 1572 il L. fu aggregato dal giovane Carlo diLorena, duca di Mayenne (figlio diFrancescodi Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su galere veneziane per una spedizione contro i Turchi ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale diLorena (1498-1550 a Francesco I, a Solimano il Magnifico, al suo ministro Ibrahim e a Luigi Gritti, dedicatario dell’opera. Lo stile di Sofiano ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] nonno paterno del M., Angelo di Raffaele, il prozio, Francescodi Raffaele e il figlio di questi, Ascanio. Gli ultimi lo stesso cardinale a comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, alla quale per testamento era stato affidato dal ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la sua protettrice, la granduchessa Cristina diLorena, vedova di Ferdinando I de’ Medici, rammentata Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, 71, 73, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...