NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] fu forte il sostegno della Corte e in particolare di Cristina diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ottenne fondamentale contributo esecutivo dello scultore Francesco Mochi), assume il valore di una ricapitolazione della sua ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] per il sostegno alla candidatura del duca diLorena Carlo V (o IV) per l’elezione a re di Polonia, secondo le istruzioni ricevute da vanno ricordati i fratelli Francesco, che, in quanto erede di Bartolomeo Ruspoli, zio per parte di madre, assunse il ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di 1490, nessuno si sorprese di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francescodi Savoia, vescovo di Auch, e grazie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina diLorena non gradì più la presenza degli Cristoforo e Francesco Stati; nel 1622 pagò per lavori di scultore-restauratore Bernardino Valperga, Francesco Caporali detto ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] e scienziati d’Italia e d’Oltralpe, per la quale ricevette contributi persino dall’imperatore Francesco I diLorena e che fu parzialmente pubblicata in due tomi con il titolo Museum Mazzuchellianum (Venezia 1761-63). Coltivò altresì la passione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorena, cioè un personaggio che si conosceva come .; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVII, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] sua presenza come violinista è documentata in un concerto in S. Francesco (luglio 1768) e in casa Bertellet (31 luglio 1768). anno, nonostante una lettera di supplica inviata a Ferdinando III diLorena (successore di Leopoldo sul trono granducale), ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ministro di Stato e primo segretario per gli Affari esteri, ufficio ancora vacante dopo la morte del conte Francescodi Viry nel 'arciduca Ferdinando Carlo diLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Massenzio, Paolo Agostini, Pier Francesco Valentini. Altri allievi illustri di Nanino sarebbero stati Felice Anerio . originale perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal Carlo diLorena, cfr. Boenicke, 2004B, pp. 89-93; varie rist. dal ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] «partitario spagnolo».
Nel 1737, ad aprile, successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, Folco, a presentare a Vienna i complimenti dell’elettrice ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...