CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo diFrancesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , in occasione dell'entrata a Firenze di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci detto il Cosci all' numerose tele per la chiesa di S. Giovannino dei gesuiti, fra cui la Predica di s. Francesco Saverio agli Indiani, uno dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] figli di Martino, fu quello di una casa già dei Cenami e poi diFrancesco Gabrielli, di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] reale del serenissimo Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca diLorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] partecipazione agli apparati per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel 1589 (Gualterotti) si può l'ancora anonima, ma verisimilmente sua, Disputa di s. Caterina in S. Francesco che precede sia la grande Concezione della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fianco del duca Francescodi Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il duca di religione: le esecuzioni, la congiura di Amboise, i propositi e le convinzioni del cardinale diLorena Carlo di Guisa. In questo periodo il L. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré pour lutter contre la e la concessione della costituzione di Spagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francescodi Borbone, vicario del Regno, ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Nel 1544, come testimonia Vasari (VII, p. 412) nella "vita" diFrancesco Primaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale diLorena), successivamente trasformato in castello, dove collaborò alla creazione ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] l'Opéra, inaugurata nel novembre 1709 (distrutta), costruzione che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I duca diLorena, tesi alla riorganizzazione dei servizi operistici e musicali della corte. Il G. tornò ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] , come pure di mandare a buon fine una promessa di denaro del cardinale diLorena.
Nel 1550 il B. è di ritorno a Roma B. pubblicava l'ultimo suo scritto dedicato a Francesco Maria duca di Urbino, il De peripatetica docendi atque addiscendi methodo ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Medici di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di pp. 58-69; Ead, “Nel buon gusto greco”. Francesco Tortorino e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...