Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] di Napoleone con Maria Luisa (2 aprile 1810), figlia dell’imperatore asburgico Francescodi Russia
Il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, presto seguito dalla nascita di un erede maschio cui viene attribuito il titolo di re di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] , inviato in Lorena nel 1610 dal nuovo granduca Cosimo II. Al suo ritorno l'instancabile Mazzoni lo accusò nuovamente all'inquisitore di Romagna, questa volta di essere il mandante di un attentato compiuto da un suo nipote, Giovan Francesco Albizzi ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] dal granduca tra i priori di Pisa e in quello stesso anno fu tra i promotori insieme a Francesco Ruschi, a Luigi Serristori, pacifica dell’aprile 1859 che portò alla cacciata definitiva dei Lorena non lo trovò impreparato. Al contrario fu in prima ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Bar-le-Duc, tra Lorena e Champagne, unendosi all’esercito della Lega, ma restavano comunque inferiori di numero e forze rispetto di famiglia. Divenuto cappuccino il primogenito Paolo e costretto a monacarsi il secondogenito Francesco poiché ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] e Spagna; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente stimolante, fu all’origine del , poiché morirono sia Dugnani, sia e soprattutto Giovan Francesco, privo di discendenti diretti. L’eredità del M. passò quindi al ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] Delfinato, nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e nella di ostilità aggravatasi nei secoli successivi, che culminò nelle famose persecuzioni del 1370-78 (ordinata, questa, da Gregorio XI e condotta dal francescanoFrancesco ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] delicata missione al fine di sostituire temporaneamente il giudice ordinario Francesco Tallinucci, messo sotto opere manoscritte); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] dei Lorena, per assumere la cattedra di algebra superiore all’Università di Pisa. Francesco e Antonietta.
Opere: Oltre a quelle menzionate: Sopra le trasformazioni generali di date funzioni. Estratto di un opuscolo del sig. O. Schlömilch, in Annali di ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] di storia ecclesiastica nell'università di Pisa, al posto del canonico Ranieri Sbragia, dimissionario dopo la deposizione dei Lorena della Grace con Francesco; ivi convenivano gli amici pistoiesi, e si formò un cenacolo di dotti e di patrioti (P. ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena in merito alla definizione del tracciato di confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato ’ingegnere Francesco Tiroli e il padre Francesco Maria Gaudio delle Scuole Pie, il quale era professore alla Sapienza di Roma ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...