CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] cui il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua ampiezza anche anche dell'amicizia di uno dei collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi di preoccupazione furono ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò di un nuovo canale di scolo delle acque dei bagni, e con Francesco Bombicci provvide a dotare il complesso termale di passeggiate alberate.
Nel 1779, dopo le proposte di ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] loro corona: l’immortale monarca di Spagna Ferdinando VII e l’incomparabile Francesco IV «che solo seppe conservare in Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di antico ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...]
I buoni rapporti con il governatore Francesco Spannocchi Piccolomini, di cui avrebbe poi scritto un commosso politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989; A. Volpi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] 2000 italiani, tra cavalleggeri e moschettieri, giunse nella Lorena, zona di concentramento, solo a metà settembre del 1591. Ancora generale delle truppe pontificie inviate in Ungheria, Gian Francesco Aldobrandini, il 10 luglio 1595 scrisse al ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] un maggiorasco a beneficio dell'agnata più prossima, Marianna Loffredo, figlia di Gerardo, del ramo parallelo dei Loffredo di Migliano e sposa di don Francesco Caracciolo, principe di Santobuono, a condizione che il loro primogenito e gli eredi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica diFrancesco Rosselli. [...] presso il Collegium Vosagiensis di Saint-Dié-des-Vosges, in Lorena, dovuta alla collaborazione cartographica, Firenze 1929, p. 10; S. Crinò, L’atlante inedito diFrancesco Rosselli, in Comptes-rendus du Congrès international de géographie. Amsterdam…, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] accademie musicali a Firenze (febbraio 1766, con il figlio Francesco) e in spettacoli teatrali a Lucca (1769); da scelto per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del funzionario civile Franz Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] Asburgo Lorena. Nel 1844 fu nominato araldo del Lombardo Veneto, con decreto del gran maggiordomo di Corte , 102 (corrispondenza con Francesco Bonaini); Archivio di Stato di Milano, Miscellanea storica, b. 112 (carteggio); Atti di governo, Studi p. m ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...