Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio Francesco IV il ducato di Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducato di Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] la nomina di vicelegato ad Avignone e di nunzio straordinario a Parigi per trattare lo sgombro della Lorena e la ., Parigi 1882; F. Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna 1922; U. Silvagni, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Mario Tinti
Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] sue opere originali: il Figlio di Guglielmo Tell (1840); i Figli del povero (1843); il Francesco Ferrucci (1847), situato nel loggiato profugo in Maremma con la restaurazione dei Lorena.
Bibl.: G. Rosadi, In memoria di P. R. scultore, Firenze 1922; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di lettera presso il cugino, l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, per ottenere condizioni di pace più onorevoli per il suo ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] e da questa all'Italia. Francesco Giuseppe, che nel 1859 aveva dichiarato di non annettere importanza alla volontà dei richieste della Francia dirette a ottenere che l'Alsazia e la Lorena fossero chiamate a far conoscere la loro volontà, nonché le ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] la descrizione del primitivo gruppo francescano lasciataci da Giacomo da Vitry, mostra di aver ben compreso quale pericolo , si diffondono nel Delfinato e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino in Spagna. In Italia ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] dello zio, il cardinale Carlo, lo indussero ad accarezzare l'idea di porre la dinastia dei Lorena al posto di quella dei Valois degenerati. Divenne capo della sua casa, all'età di 13 anni, quando suo padre fu assassinato da una persona che si ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] dell'Alsazia e Lorena: Kunst und Alterthum in Elsass-Lothringen (voll. 4, Strasburgo 1877-1892), e del granducato di Baden: Die , nei 2 voll. di Essays (Berlino 1896 e 1901), saggi su Antonio Rosmini e su Francesco Petrarca in seinem Briefwechsel. ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] i contrasti, sebbene li temperasse l'influsso dell'imperatore Ottone I zio di ambedue. Nuovamente poi il re aspirò, come il padre, a ricuperare la Lorena e alla morte di Ottone I incoraggiò i feudatarî lorenesi a ribellarsi al nuovo imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...