NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] ).
Morì a Firenze il 25 gennaio 1621 – ne dà notizia Francesco Rasi in una lettera dell’indomani – «essendo vissuto più presto serenissimo don Ferdinando Medici et madama Christiana diLoreno [sic], gran duchi di Toscana, Venezia 1591; M. Mersenne, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] imperiali a causa dell'adesione di due membri della quasi omonima famiglia croata (Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca diLorena, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] ferrarese per la morte di Cristina diLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito diFrancesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida diFrancesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] fra le mani nell'atto di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica bravo, il quale venne d'Austria con il principe Carlo diLorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , e due femmine: Giacoma, moglie diFrancesco Orselli, e Ludovica, moglie di Fabrizio Mattei.
È plausibile che il Ingolstadt per insegnare a Pisa, su invito della granduchessa Cristina diLorena e su richiesta, ancora una volta, del Mercuriale. ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] Conservatorio di Firenze, Firenze 1929, I, sez. IV, p. 29; II, p. 62; R. Casimiri, Un antico "Noel" diLorena, di B. Schnapper, London 1957, p. 202; Cat. d. Bibl. Corsini-Lincei, a cura di A. Bertini, Roma 1964, p. 24; Catal. della Bibl. S. Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] S. Bartolomeo scritto dal nipote di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale diLorena Carlo di Guisa: Lo stratogema di Carlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di A. Blado, 1572), in calce al quale ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio diFrancesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, nn. 4533 e 4529) raffiguranti Eleonora diFrancesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina diLorena, granduchessa di Toscana. Entrambi sono citati in Tribuna fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] del granduca Francesco I di Toscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi diLorena. Al ritorno doveva visitare, tra gli altri, il duca di Cleve, l'arcivescovo di Colonia e l'elettore di Baviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] dal governo austriaco, essendo passata la Toscana sotto l’imperatore Francesco Stefano diLorena, l’incarico di recarsi a Costantinopoli, con il titolo di ‘commissario di sua maestà imperiale’; doveva accompagnare schiavi turchi che si trovavano ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...