CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] del padre "in guisa che a fatica potrebbono li professori distinguere le opere di ciascuno se non vi avessero posti in esse il loro norne". Sempre il Costa ricorda, diFrancesco, una pala nella chiesa di S. Agostino di Pennabilli rappresentante S ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima chiusa di terre" nel piviere di S. Pancrazio, del Signore et aiuto d un amico di Lorena", il Le Clercq, tesoriere del duca diGuisa. Da Parigi il C. fuggì nuovamente a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] a tasso di interesse a un Vanni diFrancescodi Guido, detto lo Scelto (Marti, 1953, p. 63); sulla base di questa testimonianza, Todaro, Il caribetto «A nulla guisa» di Meo di Simone dei Tolomei, in Bullettino senese di storia patria, IV (1933), pp ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] come ella rimase, sentendo quelle parole, che a guisadi acutissimi dardi le trafissero il cuore: voltossi in dietro 7: «Il carico di tutte le Iscrizioni, e de’ Motti, fu dalla medesima Altezza commesso a Francescodi Raffaello Rondinelli suo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio diFrancesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e diFrancesca Valperga [...] 1600 difese dagli attacchi del duca Carlo diGuisa. Mantenne la carica di governatore del forte sino al 1602, quando, per la morte di Giovan Tomaso Valperga di Masino, gli fu assegnato il governatorato della città di Asti. In realtà, non svolse quasi ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] duca diGuisa, e iniziò un'agitata esistenza che lo condusse in vari paesi e ne fece una specie di avventuriero, nel 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome diFrancesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] e i nuovi equilibri politici che si crearono nella corte francese con l’ascesa al trono diFrancesco II di Valois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito dei Guisa («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] quella fortezza il vessillo di Enrico IV, ne tentarono, con il duca diGuisa, la conquista. Don di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] , nel 1648, di un cartello indirizzato contro il duca diGuisa con la richiesta al popolo di tornare a prestare i chirurghi Domenico Trifone e Francesco Pinto dichiararono essere stato ritrovato con tracce di una ferita di antica data, fu deposto due ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] "Francescodi Meo", già operoso quindi come scultore nella bottega di quello che sarebbe divenuto suo suocero (Francqueville, 1965, pp. 50 s.). Il 29 marzo 1598 figura nella nota dei novizi dell'Accademia del disegno di Firenze (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...