BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , III, p. 253). Nel 1654 partecipò all'episodio conclusivo della lunghissima crisi, la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enrico diGuisa che tentava di ritornare nel Regno.
Negli anni seguenti il B. visse a Napoli, dove, in qualità ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] la famiglia di lei (Boissin, Boassini, Buassini) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito di Carlo di Lorena duca diGuisa. Il scritti al di fuori dell’orbita del granprincipe, furono musicati da compositori di prima sfera: Francesco Gasparini, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] repentina morte diFrancesco I e il passaggio del granducato a Ferdinando I, poté acquistare un ruolo di rilievo il duca e il cardinale diGuisa. Nonostante la situazione di guerra civile, l’improvvisa morte – in gennaio – di Caterina de’ Medici e le ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] lo stesso Paolo IV, i suoi alleati e gli spagnoli, nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francescodi Lorena, duca diGuisa, entrato negli Abruzzi in aprile.
Nella successiva estate Zampeschi appare ritirato nei propri feudi ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] al cardinale Carlo diGuisa); sulla efficacia delle opere nella giustificazione dell'uomo (consacrati a Diana di Valentinois).
Questi dialogi tres viene utilizzato in chiave cattolica l'episodio diFrancesco Spiera (pp. 238-261)e si realizza una ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] , op. 24; Tema variato con introduzione e finale, op. 28; Souvenirs variés ou Fantaisie sur les motifs favoris de Caterina diGuisa de Coccia, op. 29; Fantasia marziale, op. 40; Rimembranze dilette teatrali dell'autunno 1846 a Trieste su motivi della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] . Ma pur essendo ricorso in materia giuridica ai buoni uffici di Anne de Montmorency, aderì piuttosto al partito dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava a riportare tutti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] stesso anno si recò come agente del granduca presso il duca diGuisa. Nel 1598 fu inviato a Ferrara come agente per rendere i vicenda ispirò un romanzo, La figlia di Curzio Picchena: racconto, diFrancesco Domenico Guerrazzi.
Opere. Ad Cornelii Taciti ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] e archivista del Comune, e il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze diFrancesco I de’ Medici e Bianca Capello ( del melone (1579); Avvisi venuto di Francia [...] dove si descrive la morte del signor duca diGuisa, et del cardinal suo fratello ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] politiche, come quella sull’arresto del cardinale Luigi diGuisa (1621) o quella sulla consegna dei forti stato un mecenate attivo, sostenendo letterati come Agostino Mascardi e Francesco Balducci, ai quali fu vicino nell’Accademia degli Umoristi, ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...