BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] cittadino lucchese presentava a carico del B. e diFrancesco Micheli: a Lione i due avevano cominciato a 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Duca diGuisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] cardinale e arcivescovo di Napoli, Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e Francesco Maria (1596 accordo in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico diGuisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta a sacco la sua casa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca diGuisa (la (febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso, Carlo Filiberto. Ebbe inoltre un figlio naturale di nome Francesco. Il 2 febbr Parigi di fronte alle trame di Enrico dì Navarra e alla potenza di Enrico diGuisa, si trovasse nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] . Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni diGuisa, cardinale di Lorena (1498- a Francesco I, a Solimano il Magnifico, al suo ministro Ibrahim e a Luigi Gritti, dedicatario dell’opera. Lo stile di Sofiano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] scontro con gli uomini di Latino Orsini, dette l’assalto al convento francescanodi Brogliano a Colfiorito: Piccolomini di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enrico diGuisa lo introdusse nella corte di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] prima al servizio diFrancesco Maria I di Coligny, il duca diGuisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San Quintino, di un adeguato circuito fortificato.
Ampio resoconto di questo e del progetto di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] della città di Marsiglia, ma contemporaneamente, con lettera inviata da Lione dal duca diGuisa, fusconsigliato dal 1657, vittima dell'epidemia.
Fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. Davanti alla ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francescodi Valois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ugonotti; Enrico III, il duca Enrico diGuisa ed Enrico di Borbone.
Poiché circolarono presto voci di una bolla pontificia che escludeva quest ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] della Santissima Trinità, di sopra Angioli, e Puttini, e dai lati le statue di S. Luigi, e S. Francescodi Paola» (Titi, 1686 opere romane e dalla predilezione per le composizioni in guisadi tableaux vivants sempre più complessi e artificiosi.
Il ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...