CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] servizio a capo d'una compagnia di un nipote del C., figlio del fratello Francesco Maria, Alvise Cittadella (non confuso, d'altri ufficiali. di grado superiore, "legati insieme con grossa catena al collo a guisadi vilissime bestie", furono condotti ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] di seguire Francesco Barberini, nipote del papa, nelle legazioni di Francia e di Spagna. Di feu Monsieur le duc de Guise, Paris 1668, p. 36; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] negli anni Venti sembra parteggiasse per la Francia diFrancesco I – era così interamente recuperato e nei con le quali scagliano sassi grossi come una mela col fondo di cuoio a’ guisa de’ Maiorchini» – si opponessero agli spagnoli. Ma Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] causa della situazione politica romana. Francesco Barbaro aveva il compito di suggellare definitivamente l'alleanza tra Venezia Dei praeconi insigni" in guisadi icastica didascalia sulla moneta cui affidava il ritratto del M. visto di profilo (cfr. S ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] del Petrarca Vergine bella (Bozzo di XII lezioni di G. B. A. sopra la Canzone di Messer Francesco Petrarca, Napoli 1604).
Le e col impor fine alla lite) estogliendolo e levandolo in alto a guisa d'Anteo: e la sua morte sarà preziosa, quasi la morte ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] che 'l seguente canto canta; XI 96 [la vita di s. Francesco] meglio in gloria del ciel si canterebbe.
Parecchi dei moderni di Dio, che con la sua grazia rese così mirabile quella vita " (il Torraca, addirittura: " meglio sarebbe cantarla, a guisa ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il loro destino, "per dui avogadori, a guisa de' ladroni" (Da Porto, Lettera 37 Bagarotto e Giacomo da Lion) sfilarono con "l'habito di tela negra con la croce rossa et il lazo al stipulato un consorzio con Francesco Cavalli. Per accumulare ricchezza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sul piano culturale promosse l’istituzione di borse di studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, nel 1991, fu impostò e 91 quando lo diresse; non pago, sperò di farlo proseguire a guisadi seminario permanente, ma tale ambizione si spense con la ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] importante amministrazione sembra a guisa della selva oscura di Dante» (Archivio di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi, effraient» (lettera del 26 febbraio 1802, in I carteggi diFrancesco Melzi d’Eril duca di Lodi, Milano 1958, I, n. 41). Il ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] e l’aveva per molti anni esercitata, in guisa che gli si rendé facile eziandio di comporla. Il suo stile era facile, ma » (p. 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica diFrancesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un fine ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...