MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] di ubbidire alla volontà del Monarca nella stessa guisa che a quella di Dio», sulla necessità da parte degli ecclesiastici di ottenendo, il 9 apr. 1827, l'avallo di Leone XII e la conferma dell’imperatore Francesco I.
Giungendo l’8 sett. 1827 nell’ ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] Pasquale Alidosi prima, Giovan Francesco Negri poi. Non è chiaro se i sei tomi miscellanei di varia erudizione ricordati nelle Memorie della Società Albriziana del 1728 (entro la commemorazione dedicatagli a guisadi necrologio) siano da identificare ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] re di Francia. Partì nel settembre del 1560 e raggiunse la corte, a Orléans, il 31 ottobre. Fu testimone della morte diFrancesco II Guisa e i Borbone.
A Venezia Surian fu scelto nuovamente come savio di Terraferma il 20 gennaio 1562. Uscito di ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] precettore e maestro di grammatica Cristoforo Vandino di Parma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a Padova, ragionamenti [...] fatti in guisadi dialoghi dove intervengono il signor don Ferrante Gonzaga, il Marchese di Marignano, il signor ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio diFrancesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Perugia, fu creato vescovo di quella città il 5 marzo 1550 ed ottenne dal papa di potervi celebrare il giubileo a guisadi nominato vescovo di Albano, rassegnò la diocesi perugina a Francesco Bossi, vescovo di Gravina, già governatore di Perugia, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni particolare: il petto era notevolmente alto e costruito a guisadi mantice. Fu allora che io pensai che questo inconsueto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] il C. fu prelevato e condotto a Roma, nel convento di S. Francesco a Ripa, dove fu costretto a vivere nella più completa segregazione di raccoglierne gli scritti o di trascrivere personalmente le composizioni che gli uscivano dalla bocca ("a guisadi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise diFrancesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] : l'11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele diFrancesco, del ramo a S. Pantalon denominato "Case nuove" odi e alle rivalità di corte, e soprattutto all'opposizione che il partito dei Guisa alimenta verso il conestabile, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] al centro lo stemma papale. Le navate laterali, coperte in ogni campata da volte a padiglione, si prolungano curvando in guisadi deambulatorio nel giro dell'abside, che risulta così sfondata e sostenuta da quattro colonne ueali a quelle della navata ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...]
Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine di Malta e dal di senatore "che non è altro che una stima che fa il principe di quelle persone che elegge a tal dignità, a guisa colma di honore ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...