Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ai due terzi della luce. Vi sono a. a guisadi ferro di cavallo, a sesto eccedente (cioè superanti il semicerchio) col di S. Francesco.
Arcate sostenute dalle colonne con l'intermediario di un architrave troviamo nel portico circolare della chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francesco de' Medici, imparentato alla regina e considerato un prezioso tassello di un ipotetico asse di progressiva emarginazione da parte dei sovrani francesi, decise di riannodare contatti segreti con i Guisa ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] dico io che è questa donna, sì che la divina virtude, a guisa che discende ne l'angelo, discende in lei (§ 7), aggiungendo che ferace appare a D., nel canto di s. Francesco, la povertà, fonte di virtù e introduttrice alla beatitudine del Paradiso ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] scompartito in tre spazi da colonne, a guisadi boccascena, a conferma delle numerose corrispondenze tra lavorò a Modena al servizio diFrancesco I d'Este nel palazzo ducale (decorazioni di una cappella, di una stanza, di una galleria, ed anche scene ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , cardinal legato. Questi era stato incaricato da Sisto V di appoggiare i Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro proclamato re Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo 1595 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] anche l’intero sostentamento del suo collaboratore, l’abate Francesco Merli, che lo aveva accompagnato o presto seguito da del Coltel Genovese di d. Camillo Paderni Romano: uno di quelli che sono stati tagliati a guisadi meloni col personale ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] capo tronco... per le chiome, / pesol con mano a guisadi lanterna (If XXVIII 121-122), e che così giustifica la le sue [di Amore] insegne, che...); ‛ segni ' sono inoltre le " stimmate ", l'ultimo sigillo che le membra di s. Francesco due anni ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] di piani, che deve collocarsi la sentenza De Francesco con la quale le Sezioni Unite – sia pure nel quadro di stabilisce una regola di tal guisa laddove prevede che la colpevolezza non può essere provata sulla base delle dichiarazioni di chi si è ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] di fatto, costrinse il G. a rinunciare alla committenza di S. Pietro a Po, inducendolo a donare la celebre tela in guisadi storico sacra... di Cremona ..., Cremona 1918, p. 99; E. Calabi, I cortei miniati del convento di S. Francesco a Brescia, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] informano su un lungo tirocinio militare al servizio diFrancesco Sforza, che mise poi a profitto al servizio spezzata da un fulmine entro una treccia di capelli femminili disposta a guisadi corona, corredata dalla leggenda: «Loialment sens ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...