TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ), uno dei capolavori di questa stagione.
L’abbigliamento sobrio, il calamaio in guisadi Venere presente sul tavolo e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici / L’academie et le prince. Culture et ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] pp. 4-5) –, per valorizzare appunto, sulla scorta diFrancesco De Sanctis, le «profonde intuizioni dell’estetica hegeliana», prima volta pubblicato parve a molti che esso fosse in guisa precipua una assai vivace requisitoria contro la scienza; e ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] eventuale in guisa tale che, secondo alcuni commentatori, se ne dovrebbe ricavare la pretesa di un dolo delle costruzioni giurisprudenziali De Francesco, G., Dogmatica e politica criminale nei rapporti tra concorso di persone ed interventi normativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] piacevoli agli usi della vita, in guisa che quell’economia abbia a riputarsi migliore che di esse sostanze usa al miglior modo, metodologia di Ortes
Sul lavoro di Ortes vi furono in taluni casi giudizi molto duri. Per es., Francesco Ferrara scrisse ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] decisioni assunte con la concertazione.
In tal guisa la concertazione asimmetrica lascia libero il Governo M., a cura di, Napoli, 2014; Pessi, R., Osservazioni sulla democrazia neo-corporata (a proposito di un libro diFrancesco Galgano), in Valori ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] XXXII 155, Pd XI 85 (quel padre e quel maestro, s. Francesco), IX 7, e XV 31, XVIII 63 e 108, If V 42 III 86, XXVII 28.
1.5. Per l'uso di fronte a nomi personali e a perifrasi nominalistiche, cfr. Cv in LXXX 19 a quella guisa retta donna face, e CIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] costumi, nel diritto. Nella stessa guisa che è impossibile creare di pianta una lingua nazionale e nazionali di Bretone sull’Enchiridion di Pomponio (Motivi ideologici dell'Enchiridion di Pomponio). Sia Casavola, sia Bretone, come poi Francesco ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] fino alla risoluzione di questo, nel 1806, con l'imperatore Francesco II. L'unica incoronazione imperiale di epoca moderna fu quella di Carlo V, , con il sovrano introdotto a guisadi paredro dinnanzi alle figure di Cristo, della Vergine, dei santi ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] Poscia li volse le novelle spalle, il ladro fiorentino Francesco Cavalcanti, poco dopo esser stato restituito, da serpente che , / fiammando, volte, a guisadi comete (XXIV 12).
Può anche rappresentare l'atteggiamento di chi è rivolto verso qualcuno o ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] guisa da conferirgli una funzione incriminatrice rispetto a situazioni che esigono il coinvolgimento perlomeno di In tema di responsabilità penale per voto di scambio, in Scritti in memoria di R. Dell’Andro, I, Bari, 1994, 153; De Francesco, G., ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...