Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] la imago / dal concavo riflesso del metallo, / in guisa tal, che l'ape sembra un drago / od altra di assolutamente diverso.Come emerge dalle suggestive parole di un autorevole protagonista della divulgazione scientifica settecentesca, Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] il 17 novembre 1494, gli impedì di concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì tuttavia a pubblicare nel 1496 del primo principio; a quel modo che ogni numero è in certa guisa nell’unità, tutto lo stato nel re, tutto l’esercito nel ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] a Edmund Husserl, ma talvolta recuperando anche Rosmini: penso a Francesco De Sarlo e a suoi allievi come Giovanni Calò e Gaetano in guisadi fede civile, se per tale causa egli dispiegò un alfieriano titanismo che giunse al supremo sacrificio di sé ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio diFrancesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 13 ott. 1629 il D. scrive al nipote Francesco -, figlio, questi, di suo fratello Pellegrino, servirà anch'egli Venezia e 'occhio proprio"), si distende dall'esplodere della rivalità tra i Guisa e i Borbone alla pubblicazione, il 7 giugno 1598, della ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] diviene sempre più accomodante ed encomiastica, tanto che personaggi come Francesco Filarete e Giovambattista Dell’Ottonaio, con i quali questa tradizione sopravvive anche al tempo di M., sono ormai lontanissimi dall’impegno e dalla funzione dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] tra i fasti della scenografia lagunare. "Riuscì in tal guisa - si scriveva a Roma, il 24 febbraio, dalla ...,in Quaderni giuliani di storia, II(1981), 2 pp. 46; Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] autografo di una lettera di Leopardi al padre del 19 agosto 1828, da includere nell’epistolario che Francesco Moroncini in senso ampio, che si fa intendere dal popolo, alla guisadi Socrate:
Non mai tanto filosofo da non potere essere inteso dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di vita, vita latente, resurrezione e morte» che sarebbero divenuti, invece, centrali nel dibattito accesosi intorno al 1770 (Keilin 1959, p. 153). A introdurre la questione in area italiana era stato il naturalista ravennate Francesco in guisa, che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di bancarotta documentale (art. 216, co. 1, n. 2, l. fall.) nell’aver l’imprenditore tenuto i libri o le altre scritture contabili «in guisa Irti, N., La memoria dell’impresa (dai Quadernacci diFrancesco Datini ai nastri magnetici), in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di un modus agendi che privilegia formule costruttiviste e ‘uniformatrici’ in campo istituzionale. Si pensi, per es., alla Costituzione partenopea del 1799 elaborata da Francesco e la sua capacità di conformarne i poteri a guisadi organi.
Negli anni ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...