CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] impegno militare, quando finalmente nel 1515 il nuovo re Francesco I si dimostrò deciso a scendere in forze per riconquistare il ducato di Milano. Come più tardi, nel gennaio del 1525, consigliò di restare fedele all'alleanza con l'Impero.
Non vi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e diFrancesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] soltanto il 20 ottobre dell'anno seguente: i duchi rinunciarono alle pretese su Trieste in cambio di un tributo. Nel 1372, alla vigilia della guerra contro Francesco da Carrara, il D. fu eletto fra i tre delegati a trattare con i Padovani nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] alla corte diFrancesco I.
Lione, la seconda città del Regno, era un centro di banche e di attività Giorgio Vasari (Opere, II, Milano 1829, p. 641). La bionda moglie Lucrezia, «nobil figlia del silenzio» che sembra uscire luminosa da una nicchia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , il F. e Agostino cedettero, il 24 apr. 1484, i territori di Sarzana, Sarzanello, Castelnuovo, Ortonuovo, e Falcinello al Banco di S. Giorgio. Come ritorsione per la questione di Sarzana il F. subì da parte dei Fiorentini la confisca della contea ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di S. Giorgio e gestiva il patrimonio del casato.
All'indomani della congiura contro il duca Galeazzo Maria Sforza, che aveva visto il L. protagonista ed esecutore principale, il casato Lampugnani, nel vano tentativo diFrancesco feudatario di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] madre di questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di questioni II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] a Genova, come Giorgio Doria, del quale si conoscono ripetuti sollecitì di pagamento di somme a lui dovute nipote Giovan Francesco (quest'ultimo nel 1630), furono tuttavia ascritti al Libro d'oro del patriziato genovese. L'ultimo dei Doria di Ciriè ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Trevisan e Zaccaria Dolfin, inviarono il D. a "comprar fero in Primier".
Con il D. partivano Francesco Ravagnan "maestro in Arsenal" e un Giorgio "proto di armeri", recanti l'elenco esatto dei pezzi in ferro occorrenti e i relativi modelli in legno ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), FrancescoGiorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] dedicatisi da tempo all'attività del cambio. All'arte dei cambiatori era appartenuto, tra gli altri, Rolando, proavo diFrancesco e fratello del dottore Egidio, alla stessa arte erano iscritti sia il nonno Gualmacco sia il padre Simone. Oltre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] fu incaricato, con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma corpo fu portato a Venezia, e al suo funerale in S. Giorgio Maggiore, cui partecipò il doge, l'orazione funebre fu tenuta dal ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...