PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] inquisito, appendice a Id., Notizie intorno a Francesco Severi, ‘il medico di Argenta’, in Studi urbinati. Linguistica letteratura arte . 95; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Badoer el cavalier... huomo et patricio sapientissimo molto exercitato, et quello che havea abuto molte dignità di la terra nostra... Fu sepulto vestito da frate a S. Francescodi la Vigna, e Idio li doni requie a l'anima sua". E con queste parole ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] . Più tardi, il 2 sett. 1319, si unì in seconde nozze con una figlia diFrancescodi Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano ed ora in cerca di alleati nella lotta contro i Visconti.
Il C., pur essendo il fratello maggiore, non ebbe ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] guidata da Tommaso che portò al dogato Giorgio Adorno e poi, dopo un periodo di instabilità, lo stesso Tommaso (4 luglio del doge fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Castelletto dopo funerali regali, di cui ci ha lasciato una viva descrizione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francescodi Clavesana.
La valle, di finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), 1-2, II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] , al re di Spagna, questa volta nella persona diGiorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato memoriale di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] due prestigiosi matrimoni contratti con altrettante nobildonne: nel 1400 con Elena Malipiero di Pietro di Michele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini diFrancescodi Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] morto probabilmente prima di raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio di Terraferma, nonché si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia diGiorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] re, oppure quando, dopo la morte diFrancescodi Savoia, nonostante la contrarietà francese, impose anno e fu sepolta in Carignano.
Fonti e Bibl.: Benvenuto di S. Giorgio,Historia Montisferrati ab origine marchionum illius tractus usque ad annum ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] al servizio di Luigi XII come capitani delle truppe fiorentine.
Dal gennaio 1502 il B. era divenuto coadiutore diGiorgio Della Rovere delle truppe pontificie, a fianco di Giampaolo, alla guerra contro Francesco Maria Della Rovere, voluta da ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...