DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francescodi Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] granari all'Italia settentrionale, e nel sistema di S. Giorgio); la dignità (dall'origine del Comune alle quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 dic. 1649: Francesco, nato nel 1620; Domenico, nel 1626; Ettore Carlo, nel ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] tentativo di trattenerlo nell'impossibile fedeltà ai patti sottoscritti. Ma la sicura buona fede diGiorgio Brognolo e 'incarico più impegnativo di tutta la sua carriera diplomatica. Il 7 agosto il marchese Francesco era caduto vergognosamente nelle ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] non manca di commentarli positivamente, ed il Cicogna riporta una ammirata testimonianza diGiorgio Gradenigo.
Entrato di lega avanzata dai Francesi nel '37, come pure la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] 1780, legata ai nomi di Carlo Contarini e diGiorgio Pisani, ultimo episodio di turbamento politico prima della correzione 1780 raccolte in XXIV lettere familiari.. scritte al N. U. s. Francesco Donado... dal N. U. s. Gio. Mattio Balbi,che riportano ( ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula diFrancescodi Giovanni, da cui avrebbe avuto diversi figli; il moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senato veneziano dette il suo consenso, e le nozze ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] straordinarie per la resistenza. Gli anni trascorsi in S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole arricchimento personale, sepolto non in S. Francescodi Castelletto come il padre e i fratelli, ma in S. Francesco d'Albaro, nella cappella da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di S. Giorgio (operazione che rischiò di portare discredito alle attività del Banco), condusse alla conquista di Castelfranco e di fu seppellito in un monumento marmoreo nella chiesa di S. Francescodi Castelletto, oggi distrutta.
In generale i ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] successivamente, nel giro di pochi giorni, da Clemente di Promontorio e Francescodi Garibaldo, finendo per di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 142-145; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena diFrancesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] oltre al M., Girolamo, Filippo, Ludovico, Francesco, Lucrezio, Dorotea, Adola e Camilla.
Questo ramo, pur legato , una casa nel centro di Piumazzo.
Nel 1478 il M. sposò Dorotea diGiorgio Manzoli, che recò la cospicua dote di 2000 lire. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , il B. morì il 28 aprile 1592 a Venezia, dove venne seppellito nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
In seconde nozze aveva sposato nel 1587 Elena Contarini, vedova diGiorgio Corner, che aveva portato in dote 8000ducati con l'usufrutto ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...