CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] agente il signor di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francescodi Sanson, un ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio diGiorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Asti, si impadronì di Nucetto, dominio di Bonifacio, figlio di Guglielmo. La vertenza venne poi risolta dall'arbitrato diGiorgio conte di metà della somma loro dovuta dalla moglie di Guglielmo del Perllo, Francesca, e a non intaccare la dote della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto certo è che la Signoria di Firenze Vaticana.
Il G. si era sposato intorno al 1362 con Fioretta diGiorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] del Castellesi passò però assai presto a quello del cardinale di S. Giorgio in Velabro Raffaele Riario, al seguito del quale è di Savoia, zia dell'erede al trono Francescodi Valois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di continuare ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Francesca Bolleris, figlia del signore di Centallo, capo del partito filoangioino e governatore degli ultimi possessi provenzali al di con Caterina, figlia diGiorgio Grimaldi, era divenuto compartecipe delle signorie di Antibes, Cagnes e ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli diGiorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo De Franceschi, Trieste 1926, pp. 12 ss., 27, 57, 70, 78-88, 100, 106, 140, 152, 212-217, 221, 244 ss ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni diGiorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] era primo cugino del cardinale Andrea e fratello di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, diFrancesco cardinale di Clemente VIII e diGiorgio vescovo di Padova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano diFrancesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 2 ag. 1440 il G., insieme con il fratello Giorgio, fu immatricolato nell'arte della lana per beneficio del padre di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francescodi Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] del D. e gli impone di "seguitar", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca Francesco Barbaro. Il D. si che il nemico, incoraggiato dalle informazioni diGiorgio Bianchi, tenterà, tra breve, di sfondare l'esile blocco veneziano dei Dardanelli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio diGiorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Battista diFrancesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse Austriaci e Spagnoli a Brescia, da tre mesi sotto l'assedio di Veneziani vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgiodi Bernardino il possesso del feudo di Storo nel Trentino (20 apr. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...