Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] si possono collocare figure come Piero della Francesca, FrancescodiGiorgio Martini, Luca Pacioli, ➔ Leonardo da Vinci. Nel corso del Quattrocento, alle figure di artisti di formazione volgare che cercano di appropriarsi del latino, e della cultura ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] operarono nella Toscana della seconda metà del Quattrocento, tra i quali spiccano ➔ Leon Battista Alberti e FrancescodiGiorgio Martini.
Lo studio dei testi leonardiani è reso difficile dalla particolare natura degli scritti, riconducibili a una ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] .
Biffi, Marco (2001), Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi diFrancescodiGiorgio Martini, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Glaciale: più a N della Novaja Zemlja sono la Terra diFrancesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole di Giovanni Malala e diGiorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] sono le sculture della sala del capitolo francescano a Sopron, mentre la decorazione del palazzo di Buda e della chiesa di Nostra Signora (fine 14° sec.) riflette l’influenza della bottega di Parler: il S. Giorgiodi M. e G. Kolorsvári (1373, Praga ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia cinese e di quella giapponese), la passione etnologica a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo diGiorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] come quello diGiorgio Caproni, che raccoglie tutti i componimenti suoi scritti in un cinquantennio di attività (1932 (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 157-168.
Sabatini, Francesco (19902), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Stracabendi e con Giorgiodi Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione del mondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo . si ritrovano in rima con doglia in Francescodi Vannozzo, per citare un autore importante della rimeria ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] (1516) è opera di un umanista di probabile origine friulana e di formazione veneziana: Giovanni Francesco Fortunio (➔ grammatica). : in memoria diGiorgio Raimondo Cardona. Atti del IX congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata ( ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...