(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] spazio ch'egli aveva occupata, ricercatrice, con Desiderio da Settignano, di un insuperato ideale di grazia, non si distanziarono i senesi FrancescodiGiorgio (1439-1502), Neroccio di Bartolomeo (1447-1500) e Giacomo Cozzarelli (1443-1515), l'ultimo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, diFrancescodiGiorgio Martini. Influssi d'inconsuete chiese a sala usate in Germania sembra guidassero il Rossellino nel costruire la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si rivela addirittura un plagiario diFrancescoDiGiorgio, la cui opera deve avere avuto tra le mani nella sua qualità di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo diFrancescodiGiorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] l'opera maggiore del Rinascimento è il palazzo degli Anziani, con ogni verosimiglianza sistemato e terminato da FrancescodiGiorgio Martini, a finestre rettangolari sobriamente decorate. Il cortile con elementi gotici risale al 1493; le due arcate ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] .
Biffi, Marco (2001), Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi diFrancescodiGiorgio Martini, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio diFrancesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tavole, da lui stesso incise. Di questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo diGiorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] 2004.
B. Bocchini Camaiani, La Pira Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.
Giorgio La Pira. Un San Francesco nel Novecento, a cura di C. Vigna, E. Zambruno, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] quel. fenomeno sottolineò il carattere di sistema di norme comprensivo di tutte le molteplici fonti vigenti e specchio della realtà politica del tempo. Nello stesso anno, riproponendo il quadro in una lettera aperta a Giorgio Del Vecchio, ne auspicò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] parrocchia di S. Giorgiodi Genova lo nominarono loro procuratore, perché li difendesse dall'accusa di aver ferito " di Arcola, assistendo poi alla vendita di questa località al Comune genovese, fatta dai fratelli Manuele e Francescodi Clavesana ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...