GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di S. Carlo all'Arena.
Il sisma impose lavori anche in S. Giorgio Maggiore, la basilica paleocristiana del vescovo Severo, di si occupò inoltre del restauro delle cappelle di S. Francesco Saverio e di S. Ignazio, della realizzazione degli ingressi ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nella lunetta sopra la parete destra della navata S. Francesco riceve le stigmate; al culmine dell'arco trionfale p. 74; G. Antonioli - G. Galletti - S. Coppa, La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, pp. 172-174; M. Olivari, Presenze venete e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] era a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze diFrancesco I (suo il bassorilievo con la Circoncisione per la 206-209, 211-220, 248-250, 252 s.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, II, pp. 19 s., 47, 447; III, pp. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] e i ss. Giovannino, Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal M. per l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria . 33) alla Galleria Estense di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) e al Martirio di s. Caterina (1612: Casalbuttano, chiesa di S. Giorgio). Chiudono la sua vasta produzione (molti i cicli di affreschi e le tele, anche di ambito privato, perduti, ricordati ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] e 91 sono poi registrati vari pagamenti fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. Giorgio nelle stanze medesime degli Ufficiali di Corsica, ed un altro (a quel che sembra) più in ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] di S. Francesco ad Assisi (post 1295), la cui decorazione è connessa al decreto di Bonifacio VIII, o nei busti clipeati delle chiese di S. Bassiano a Lodi Vecchio e di nella chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo nel 1191 e nella chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] dei distrutto paliotto di un altare della chiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Rivani), in cimiteri di Ferrara e Forlì. Altri lavori pubblici del D., a Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite diFrancesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgiodi Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di Giannandrea L., in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio diFrancesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di Borgosesia (ora nell'oratorio di S. Bernardo alla Verzura) con uno stile affine a quello di Pietro Francescodi un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri per la stessa chiesa. Del 1755 è la pala di S. Antonio; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...