MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] . Risalgono invece al 1746 due grandi santi marmorei, Maurelio e Giorgio, per il duomo di Ferrara.
Gli anni Quaranta segnano anche l'inizio di un proficuo rapporto con Francesco Algarotti, che oltre a imprimere una decisa svolta in senso classicista ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre di Dio; degli altri resta di dama in veste di s. Caterina: Greenville, SC, Bob Jones University).
L'allogamento al F. di una pala d'altare da parte delle monache di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia diFrancesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] della loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro del mondo con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il duca di Connaught, terzogenito della regina Vittoria, a bordo dell'incrociatore "Crescent ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria di matematica del p. Francesco De Regi, di cui fu anch'egli allievo (Milano, per una nuova sacrestia, sempre relativa alla chiesa di S. Giorgio al Palazzo, dove evidentemente il F. continuò ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] - Genova, 1687). Dopo la morte del padre, Francesco continuò a produrre arredi marmorei spesso in collaborazione con altri due lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di cappelle, altari con colonne e frontone classicheggiante, paliotti ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] un rilievo con S. Giorgio e il drago posto sopra il portale di accesso alla Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni, compiuto presumibilmente posto solo nel 1566. Dal processo intentato da Francesco Sansovino contro la procuratoria de supra per ottenere ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] due stalli, eseguite da Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al 27 settembre per riadattare una perduta tavola, allora nella cappella di S. Giorgio, donata tempo addietro alla basilica dal papa ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] prime relazioni con Gian Giorgio Trissino e Sperone Speroni, e probabilmente con altri membri di importanti famiglie venete, che l'edizione dell'Antigono di Conte Da Monte (Venezia, Comin da Trino), dedicata a Francesco Pisani, protettore tanto del ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Gesù fuori le Mura (ibid., p. 31, doc. XXV), e in quella di don Carlo Villaraut, signore di Prizzi (1509), nella chiesa della Gancia (ibid., p. 32, doc. XXVI). Per la medesima chiesa di S. Francesco d'Assisi il M. ricevette, tra il 1508 e il 1509 la ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] cavalli" nel 1818, su commissione della Comunità - probabilmente un palio -, l'elaborato grafico di un monumento all'umanista Giovanni Pico da porsi nella chiesa di S. Francesco a Mirandola, su progetto dello scultore G. Pisani e, ancora su idea del ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...