CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] dallo Starowolski nel sec. XVII. Ebbe quattro figlie: Giuliana moglie di Silvestro Bianchi, Veronica moglie diGiorgio Ardenti, Anna moglie di Andrea Bignoti e Caterina moglie di Claudio Auberti; ebbe anche due figli: Carlo e Andrea, il quale ...
Leggi Tutto
CIVALLI, FrancescoFrancesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] con la settima del braccio meridionale del portico, raffigurante S. Francescodi Paola che fa cader sangue da una moneta, ed i Cecconi il soffitto realizzato dal pittore nella chiesa di S. Giorgio in Velabro. "Pregiate pitture" sono infine definite ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] lui indicato come eseguito nella bottega di un Francescodi Silvano. A questi vanno aggiunti i di altri, sono completati col lustro oro e rosso tipico delle officine di Gubbio: non avviene però mai di rintracciare abbinata la sigla di Mastro Giorgio ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il 1671 dal tedesco Francesco Pauc sulla base di un disegno di Baldassarre Longhena. In un insieme in cui la gradevolezza ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] Curzio diGiorgio, Giulio dell'Oca e sotto la sorveglianza diretta di F. Santafede, a sua volta impegnato nella realizzazione di uno Madonna degli Angeli tra i ss. Francesco e Caterina d'Alessandria in S. Francesco a Padula, databili entrambe al 1595 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio diGiorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella seconda metà del Settecento (catal.), a cura di C.M. Pigozzi, Reggio Emilia 1988, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] chiesa di S. Francescodi Paola a Cosenza, eretta nel 1510 sulla preesistente chiesa di S. Maria di Loreto 'arrivo diGiorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, VI, Cava dei Tirreni 1972, p. 832; Arte in Calabria... (catal.), a cura di M. P. Di Dario ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] l'altare della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Piovà Massaia, eseguito in collaborazione con stuccatori locali ciò si può notare, per esempio, nella chiesa di S. Francescodi Assisi, ricostruita in base a disegni del G. ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] e interventi nel S. Pietro in cattedra e nel S. Giorgiodi Suelli, si devono assegnare a un'altra personalità distinta i "della Consolazione", che proviene al Museo nazionale di Cagliari da S. Francescodi Stampace, e il S. Gerolamo dello stesso ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marco da dipinto di Pietro Uberti, eseguito nell'anno 1723, diGiorgio Contarini dadipinto di Angelo Trevisani, di LuigiFoscarini procuratore che nell'esemplare del ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...