CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] novarese Andrea diGiorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al governatore di Roma il 2 di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] il medaglione ad affresco nella volta della chiesa di S. Francescodi Paola a Milano, raffigurante la Gloria del l'altare nella chiesa di S. Giorgio ad Alzate Brianza e un'ancona, non più esistente, in una cappella nella basilica di S. Nazaro a Milano ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] a riconoscersi nelle opere tarde diGiorgio Alberini, tanto che è stato anche proposto di attribuire all'Alberini stesso l' del Moncalvo, ma più probabilmente del C.: L'immagine di San Francesco nella Controriforma, catal., Roma 1982, p. 73, scheda ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] dei Magi realizzata per la cappella di Anton Maria Grimaldi in S. Francescodi Castelletto e poi citata presso 1567 «Battista da Crema» scolpì l’effigie di Giovanni Battista Grimaldi destinata a palazzo S. Giorgio (Alizeri, 1847, p. 282; Parma Armani ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] parte disperse, rimane del D., presso la chiesa di S. Carlo, l'ancona con S. Francescodi Sales, S. Antonio da Padova e S. Vincenzo coi Bambino in gloria e sei santi (Sassuolo, chiesa di S. Giorgio), da cui viene mediata la struttura, discesa a sua ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] ma non più nominata dagli storici successivi; una Resurrezione in S. Francescodi Paola ricordata da Gallo, ma già fatiscente ai tempi di Grosso Cacopardo, che ricordava di aver visto soltanto la parte superiore con l'Eterno tra angeletti, ritoccata ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Francescodi Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione didi S. Apollinare (Mancini). Nel 1744 progettò e realizzò il Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] busto raffiguranti, l'uno Lorenzo di Antonio diGiorgio, suo giovane allievo di notevole bellezza, l'altro Piero 'incarico di eseguire una tavola per l'altare maggiore di S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] dell'ancona con la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta da parte del capitolo di S. Francescodi Vercelli di dipingere l'ancona e la cappella del Cordone, di cui non si hanno ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] . Firmato e datato 1742 è il S. Giorgio che uccide il drago, in S. Giorgiodi Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per (S. Pietro e S. Paolo accanto al coro), di S. Francescodi Paola (gli Evangelisti ai lati dell'altar maggiore); nel ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...