GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] insieme con un certo Francescodi Andrea, forse identificabile con il pittore lucchese Francescodi Andrea Anguilla (Boggi genn. 2001); l'affresco con l'Annunciazione della chiesa di S. Giorgio a Brancoli (Ferretti, 1976). L'operosità dell'artista, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] gia Venezia, coll. Sherman (Huter, 1970, p. 34); un S. Francesco della coll. F. M. Perkins a Assisi; la Madonna col Bambino, in ciò una sorprendente affinità di percorso e di stile con Blaž Juriev (Biagio diGiorgio), attivo quest'ultimo a Spalato ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di tale difficoltà sono da ricercare principalmente nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece tra due distinte figure - Niccolò di Pietro Lamberti e Niccolò di stesso, per Orsanmichele, per il S. Francescodi Prato - la statua non fu ultimata che ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di Stefania Casini e Francesca Marciano. Nel 1987 firmò la scenografia dello spettacolo di danza Dai colli diGiorgio Rossi e collaborò con Roberto Benigni per il ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] , oltre che nel castello di S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel giardino segreto di palazzo Te; tra le le Armi Medici-Toledo della Galleria Palatina, tessute a basso liccio da Francescodi Pacino e Nicolas Karcher (inv. IA 1912-25nn. 28, 721; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Francesco Capogrossi Guarna, fratello dell'artista, sposò una delle sorelle del G., Marina), compagno di studi e di militanza intellettuale e amico di commentata delle Vite diGiorgio Vasari (Milano 1962), nella creazione di una collana di "Fonti per ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Pisa, Pisa 1998, pp. 74, 77 (per Antonio di Gino); E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 77 s. (per Antonio di Gino, Francescodi Antonio), 80 (per Gino di Stoldo); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francescodi Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della Pace duomo), S. Antonio da Padova (1690-95, Bardolino, S. Giorgio; Guzzo, 1990, pp. 32-34, 43), La nascita della Vergine ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] è giunta della madre. Jacopo aveva due fratelli: Giovanni Francesco, probabilmente il primogenito, che raggiunse la maggiore età nel diGiorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francescodi Marco Datini, delle quali nessuna ci CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52; S. Chiodo, in Dipinti ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...