MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e Giorgio Jan, che fusero le loro raccolte di mineralogia e di botanica, si andò man mano arricchendo di nuovo materiale come feudo imperiale avvenne nel 1535 dopo la morte diFrancesco II senza eredi diretti. Tuttavia non fu senza opposizione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Bronzi figurati etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1981; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, ivi 1982; L. Franzoni, La Valpolicella ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] interventi vi sono stati al Monte di Pietà di Messina, alla Cattedrale di Palermo, ai castelli di Mussomeli e Mazzarino, alle chiese di S. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ", in una "Difesa democratica", in un "Fronte panellenico di liberazione" promosso da A. Papandreu (suo padre Giorgio morì il 1° novembre 1968); essa compì un gesto di rivolta per iniziativa di un settore della marina militare nel maggio 1973, e a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Francesco Anerio, fratello di Felice e allievo di Palestrina, e Tarquinio Merula.
Per il tramite di Pacelli, Sigismondo III cercò, senza successo, di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] questi interventi condotti nelle due province. Nella provincia di Campobasso: Bojano: chiesa di S. Erasmo, 1989. Bonefro: convento di S. Francesco, 1988. Campobasso: chiesa di S. Giorgio, 1978; chiesa di S. Mercurio e castello Monforte, 1991; palazzo ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] V soggiornò alcuni mesi in Viterbo nel 1367. I Vico signoreggiarono ancora la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, figlio di Sciarra, dal 1391 al 1396. Ma la loro signoria non poté assodarsi per la resistenza ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di San Salvatore sono l'opera più rappresentativa della maniera artistica propria a Francescodi Tiziano, tutto ottusa durezza di forme grevi in un'atmosfera densa, sorda.
Tizianello, figlio di Marco V., nato circa il 1570, dipinse a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] del doge Francesco Venier a S. Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto Manzini ora ritrattista. Seguono gli stucchi di S. Giorgio Maggiore (1574); la targa a ricordo della visita di Enrico III, nel Palazzo ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] Monte de' Paschi nella stessa città. Poco sappiamo dell'attività dell'altro figlio diFrancesco, Michelangiolo, e la sua collaborazione col fratello al monumento del padre in S. Giorgio a Siena si limita alla coloritura del marmo, lavoro quindi più ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...