DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] Bartolomea, sorella del duca d'Este) stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel 1453 i figli diGiorgio, tra i quali un certo Andriolo, vennero insigniti del titolo comitale di Rebecco dal duca Borso d'Este.
Ben poco si sa del padre del D., Giovanni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] sconfisse i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francescodi Borbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e Carlo V circa la nomina a procuratore fiscale, operata dal primo, di Giovan Giorgio de Castea: il C. è del parere, condiviso dal Senato ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] dall'inglese Della vita e dei tempi di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita diGiorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (Francesco Crispi):biografie dei consiglieri delegati al 1 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] da uno spesso fascicolo di lettere inviate dal F., allora segretario dei provveditori alla Sanità, a Francesco Grimani, che si trovava relative agli incessanti contrasti che sotto il regno diGiorgio I lacerarono la stessa famiglia reale.
Queste ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] restituita al Minutoli.
Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra Giorgio I. In tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721.
Bibl.: Della Histoire de la Glorieuse Rentrée esistono varie ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in comune di Colle di Compito, per 268 scudi d'oro, effettuato in società con Francescodi Paolino Mazzei.
L'A. eseguì anche numerose missioni ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] pranzi e banchetti, incontri di gioco e di conversazione. Rinomate erano le feste di carnevale, divenute un punto di riferimento del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello diGiorgio III d'Inghilterra, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito diFrancescodi Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 1545, nacquero inoltre il primogenito Giovanni (1547-1629), che sposò Chiara Corner diGiorgio, assicurando la continuità della famiglia, e almeno una figlia, Contarina, sposata a un Francesco Zen.
Prozio del G. fu il camaldolese fra Paolo, al secolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] Pino; né figli ebbero la sorella del F., Violante, sposata a Giorgio Ravaschiero, né il fratello Tomaso, già morto nel 1481; l' fuorusciti (in particolare di Girolamo, l'esuberante figlio di Gian Luigi il Vecchio) e Francescodi Camogli, notaio, uno ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] dal signore di Bergamo, Francesco Suardo, il quale perse la vita combattendo sotto le mura di Crema.
I diGiorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo e di Paolo.
Fonti e Bibl.:Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Com. di Firenze, a c. di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...