CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] vedova diGiorgio Ordelaffi, il quale morendo aveva affidato al duca la tutela del figlio Tebaldo -, da Lugo di Romagna date in feudo varie località, con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina.
Il 4 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] omaggio al duca nel convento di S. Francescodi Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di molti altri esponenti delle ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] cugino Giulio Sauli si insediava per vent'anni al Banco di S. Giorgio). Nonostante i numerosi passaggi tra una magistratura e l sepolto nella cappella di famiglia in S. Francescodi Castelletto, chiesa che, insieme col fratello Giovan Francesco, il F. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] del G., Paolo, e i figli e discendenti, legittimi e naturali, del defunto figlio Francesco. Michelangelo sposò una Doria, Pellegrina diGiorgio, ed ebbe come figli un Benedetto, primo ammesso alla rendita testamentaria, e un legittimato Giovan ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino diGiorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare, 'ultimo anno fu tra i sostenitori dell'invio di una ambasceria a Carlo V e Francesco I per favorire la pace tra le potenze cristiane ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] parroco della chiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) per passare poi a quella cittadina di S. Lucia. a Reggio. Dissertazione del canonico P., Reggio di Calabria 1855; Novena in onore di S. Francescodi Paola scritta dal canonico P. P. per la ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli diFrancescodi Jacopo e di Bartolomea, figlia diFrancesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] patrimonio il G. dovette comunque riuscire a disporre, dal momento che nel 1317 effettuò il pagamento di 80 lire a Romeo Pepoli per un debito del padre Francesco e l'anno successivo, con il padre e con il fratello Giovanni, risulta iscritto nelle ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] di protettore di S. Giorgio, di dirigente dei lavori navali e di componente del magistrato di Corsica: espressioni complementari di il 20, secondo altri) del 1630.
Fu sepolto in S. Francescodi Castelletto, dove era già sepolto il padre e dove il D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francescodi Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] del suo erede, il figlio Delfino (Arch. di Stato di Venezia, Atti De Stefani, 1232, n. 291).
Dotato di beni, legato da parentela a Giacomo figlio del doge Francesco Foscari, il D. ebbe modo di partecipare alla vita politica veneziana nei suoi aspetti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] fallimento di un'altra ditta genovese operante a Lione, quella di Bartolomeo Cattaneo, lontano parente del C., e diFrancescodi che l'ufficio di Savoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la restituzione della somma di 21.000 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...