GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] il G. a ritirarsi prima a Castelfranco, poi a Bologna.
Qui poco dopo, sempre nel 1321, morì. Fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Bologna e una lapide appostavi ne esaltava il ricordo quale esperto uomo d'arme e capitano supremo delle milizie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] per porgere le congratulazioni della Repubblica a Francescodi Lorena, neo-eletto imperatore; il 22 di Montegnacco, principale animatore del decreto; anche nella questione della chiesa di S. Giorgio dei Greci (1751-59), cui Venezia aveva concesso di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] Bentivoglio, ordito e perpetrato il 24 giugno 1445 dai Canetoli e da un membro della casata Ghisilieri, Francescodi Lippo. La successiva lotta, estremamente violenta, non era consona al temperamento e alle doti del G., e quando Sante, il nuovo ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] (Regia Nave) America, in seguito sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si imbarcò sulla RN Staffetta al comando diGiorgio Sorrentino e partecipò ai lavori per determinare le ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso anno venne incaricato dal Trinci di svolgere l'importante missione di più in vista del passato regime. Ugone e Francescodi Corrado Trinci furono linciati; Benedetto Rampeschi, cancelliere del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] anche a rischiare la vita. Nel 1599 si sposò con Andriana Contarini e dal matrimonio nacquero i figli Lodovico, che sarà canonico di S. Giorgio, nonché Pietro e Giovanni Francesco, che abbracceranno la carriera del padre; nel 1657, contro esborso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di S. Giorgio e successivamente il F. partecipò alla Maona didi circa 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francescodi Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo Spinola, morta nel 1370, e con Benedetta di ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio diGiorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] , si trovò in rapporti di amicizia cogli uomini più celebri del tempo, tra cui il Ficino, il Landino e il Poliziano, ed ebbe rapporti epistolari con molti altri umanisti e poeti famosi, tra cui Iacopo Ammannati, Francesco Filelfo, il Campano, l ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] del castello di Altopascio. Sostenne valorosamente gli attacchi delle truppe pisane, fino a quando, a causa del tradimento diGiorgio Scali, uomini rimasti fedeli a Francesco dei conti Guidi di Dovadola, che erano insorti al grido di "viva la Chiesa". ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio diGiorgiodi Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] il 3 febbr. 1441 una ducale gli confermava per un anno la condotta, con decorrenza 1° marzo. Di lì a poco fu inviato da Francesco Sforza a presidiare Soncino con 600 cavalli, mentre le operazioni militari si frantumavano in inconcludenti scaramucce ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...