EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] S. Simeone Apostolo. Il nonno Gabriele era fratello minore diGiorgio, responsabile con Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerra di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica veneziana dei primi quarant ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nota, lo zio Alessandro Passerin d’Entrèves e Francesco Ruffini: «La lettura degli studi cavouriani dello stesso 1954, con Passerin allora residente nella Firenze diGiorgio La Pira, negli anni finali del pontificato di Pio XII; oppure, ancora, la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] accasata nel 1569 a Vincenzo Gradenigo di Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco (1536-1570), che, vescovo di Pafo, sarà ucciso dai Turchi; Marco (1541-1610), che, sposandosi nel 1572 con Cornelia diGiorgio Comer, proseguirà la linea della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco diGiorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] "soggetto sufficiente a stancar ogni più feconda et felice penna". Appena ventenne, nel 1475, il C. sposò Elisabetta Morosini diFrancesco, che gli assicurò una florida discendenza: otto figli (se vogliamo credere al Berruti) e cinque maschi, due dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] II.
Nel 1505 il D. entrava nell'ufficio di S. Giorgio. Quando, nel giugno-luglio 1506, scoppiarono i primi il governatore francese uscente, Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francescodi Rochechouard, per l'accompagnamento durante l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera scritta in suo nome, B. risulta ancora vivente il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Casale.
B. non fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] padre Gian Galeazzo, approfittò della morte diGiorgio Ordelaffi, signore di Forlì, per intervenire in Romagna. alleò con Filippo Maria Visconti e mosse verso nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 nella Marca, sotto Fano. ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] diGiorgio Paradiso, notaio della curia di Candia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 faceva pratica notarile nello studio diGiorgio questi ultimi ebbe rapporti con Francesco Barbaro, Leonardo Bruni, il medico ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] serie di azioni offensive contro Venezia in accordo con Giorgio d'Albania. Doveva inoltre verificare, in veste di procuratore di cercare un accordo di pace con le potenze della lega. Aveva ricevuto però nel contempo, insieme con Francescodi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di una prestigiosa attività politica, tanto più che la prematura scomparsa del fratello primogenito Nicolò, detto Francesco , Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento: la "poesia barona" diGiorgio Baffo "quarantiotto", in Comunità, XXXVI ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...