La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] trattati sulle arti, incluse l'architettura e l'arte di costruire fortificazioni. Alla fine del Quattrocento, Leonardo da Vinci e FrancescodiGiorgio Martini costituiscono esempi di artisti formatisi professionalmente nelle botteghe, che poi, però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , in cui si utilizzano prima i disegni e poi i modelli, sono ricordate di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura diFrancescodiGiorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai mulini e ad altri dispositivi meccanici, l ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cornice architravata e da un timpano triangolare, simile come si è detto a quello di Castel del Monte, noto da un altro disegno diFrancescodiGiorgio, che mostra una soluzione sintattica apparentemente più rigorosa rispetto all'esempio pugliese.
La ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fosse da attribuire il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova FrancescodiGiorgio Martini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] riconoscere la presenza nel contesto, partendo dal disegno diFrancescodiGiorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al di sopra dell'arco della Porta. Ammesso che l'identificazione ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] in Süditalien, "Jahrbuch der Berliner Museen", 22, 1980, pp. 91-120; G. Scaglia, La "Porta delle Torri" di Federico II a Capua in un disegno diFrancescodiGiorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr. 5-6, pp. 203-221; 21, 1982, nrr. 3-4, pp. 123 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] All'ingresso delle truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della Parte guelfa.
Dopo l'impresa di Pisa, il C. partecipò nell'ottobre del 1408, con FrancescodiGiorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] G. del sequestro dei suoi beni a Urbino.
Il G. partecipò, come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con FrancescodiGiorgio Martini, alle operazioni militari in territorio senese, che si svolsero nel corso del 1478, dopo la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Baffo in merito al comportamento del figlio Lorenzo, diFrancesco Bon di Alvise, Andrea Corner diGiorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, quest'ultimo ricercato "per detestabili eccessi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da GiorgiodiFrancesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] scomparsa prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito, Francesco, Giacomo, Vittore, che fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...