LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] celebre e anziano Francesco Paolo Tosti, insegnò canto, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra e di coro (fu a arrivò con la produzione del Metropolitan di New York, andata in scena, con la direzione diGiorgio Polacco, il 4 febbr. 1915 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 675; A. Lovato, Tarquinio Merula ‘musico’ diGiorgio Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), in Rassegna veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I musicisti ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] quattro con l'Ave Maris Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francescodi Milano Accad. Arrischiato detto l'Allegro... con il basso per l'organo. Libro secondo. Opera decima, in Milano, appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] Ferraris, e il melodramma giocoso I Tredici, libretto diGiorgio Giachetti: dato nel teatro Sutera nel 1851, ebbe reggimento di fanteria Savoia, assai apprezzato dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di San Germano, libretto diFrancesco ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] appartenne al terzo ordine di S. Francesco. Di lui rimane solo un trattato teorico, La Regola del contrappunto e della musical compositione... in Milano, per Giorgio Rolla, 1622, ma, avendo l'A. rivestito la funzione di maestro di cappella alla corte ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il 29 maggio 1612; di lì a poco sarebbe nata Maddalena, che Bibl. naz. Marciana, ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli Stati Uniti; oltre ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dello strumento paterno di S. Giorgio (1634); nel 1637 e 1654 effettuò interventi di rilievo all'organo di S. Michele in VIII e XII (così è ancora oggi quello di S. Francesco a Faenza); quello di Finale è di otto piedi, con l'ambito consueto Do1 -Do5 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] racconti ‘pauperistici’ diFrancesco Mastriani e, sebbene le preferenze fossero altre, La figlia di Iorio di Gabriele d’ Giorgio Nataletti. La lirica per canto e pianoforte Colori del tempo (1931, testo di Vincenzo Cardarelli) vinse un concorso di ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia: Ave corpus sanctum / Exaudi protomartir / Adolescens protomartir e Cetus inseraphici / Cetus apostolici; il primo, in onore di s. Stefano protomartire, cita espressamente il nome del doge Francesco Dandolo.
Di ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Zingarelli nell'archivio del collegio (23 giugno 1835) il F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra e un inno su testo di C. Dalbono (L'Omnibus, 27 giugno 1835, pp. 55 s.).
Le vicende biografiche del F. sono in gran parte legate alla presenza ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...