(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del 1507. Del 1518 è poi la descrizione metodica della Germania diFrancesco Irenico pubblicata nel 1570. Allo storico Turmayr (Aventino) si deve Germania centrale il castello di Aschaffenburg, costruito su disegni diGiorgio Riedinger, fu modello per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la rivoluzione dei mezzi di trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo diGiorgio Stephenson nel 1825, si , Geschichte von Florenz, IV, ii, Berlino 1925; Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; Cessi, Le relazioni commerciali tra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il regno di Ottone e diGiorgio I nello stile neoclassico da architetti tedeschi e danesi con denari di filantropi greci nel governo di Atene a Francesco I, il figlio di Antonio II Acciaiuoli, che da più anni era suo ospite, Francesco II (1454 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Battistella, I toscani in Friuli, Bologna 1898; E. Bensa, Francescodi Marco da Prato, Milano 1928; L. Chiappelli, Notizie sui banchieri economica furono quelli di Genova e di Venezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova.
A ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fratelli De Gregori di Forlì, Nicolò Zoppino ferrarese, Luc'Antonio Giunta, i fratelli Bindoni milanesi, G. A. Vavassore, Ottaviano Scoto, Bernardino Benagli, Giorgio Rusconi, la famiglia dei Giolito, Bernardino Stagnino e Francesco Marcolini.
A Roma ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di S. Giorgiodi Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna di oltre ai complessi monumentali di S. Francescodi Ozieri, di S. Francescodi Ittiri e di S. Antonio di Ploaghe. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] costoro era un tal Zanobi di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda diFrancescodi Marco Datini, il quale aveva vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura diGiorgio Borelli, Verona 1985, pp. 197-269. L'autore, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura diGiorgio Borelli, Verona 1977, pp. 569-629; Giovanni Faccioli, Verona marzo 1769.
153. Ivi, Senato, Rettori, filza 329, scrittura diFrancesco Morosini del 12 marzo 1771 inserta al decreto 30 marzo 1771.
154 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] diFrancesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco- ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] vi risulta rappresentato con alcuni dei suoi capolavori, dal S. Giorgio alle Storie di s. Antonio Abate sino al Presepe di Mezzaratta; non meno notevole è la presenza dello pseudo-Jacopino diFrancesco, di cui si vedono le opere maggiori. Ma l'intero ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...