PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] G. Agosti, Bambaia e il Classicismo lombardo, Torino 1990, ad ind.; M. Seidel, Studien zur Skulptur der Frührenaissance: FrancescodiGiorgio, Giovanni Antonio Amadeo, in Bruckmanns Pantheon, XLIX (1991), pp. 55-73, in partic. p. 71; M. Tanzi, Novità ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per rintracciare disegni diFrancescodiGiorgio Martini (Siena, Biblioteca comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ) e il conseguente concorso.
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli diFrancescodiGiorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., questi ultimi venivano incaricati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] C. Promis, Della vita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare diFrancescodiGiorgio Martini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , Milano 1992, pp. 24-27, 56 s., 61-64, 95 s., 129 s., 185-190, 262 s.; FrancescodiGiorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 67, 156, 301; A. Forlani Tempesti, Studiare dal naturale nella Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] il C. compare tra i cinque architetti e ingegneri della corte di Federico, con il Laurana, FrancescodiGiorgio, Pippo Fiorentino e Scirro da Casteldurante. In un inventario del 1599 (Urbino, Bibl. univ., Congr. di Carità, b. 34. fasc. II, cit. da F ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] pavone presso porta Romana a Siena, attribuita a FrancescodiGiorgio (1464). Il palazzo fu terminato nel 1828 e fu corredato degli elementi tipici di una villa "romantica": il giardino di delizia, il boschetto di lecci, una grotta, un laghetto, una ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore GiorgiodiFrancesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] fine dello stesso anno sostituì Baccio Pontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con FrancescodiGiorgio Martini (di Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1471 (Bacci, 1932, p. 109) e inoltre, secondo Vasari (1568, III, p. 75), il C. avrebbe fatto un ritratto diFrancescodiGiorgio.
I primi documenti noti lo ricordano attivo come pittore dal 1473-74 per opere minori, come cassoni e carri processionali ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , Milano 1949, pp. 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of FrancescodiGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’arte a Massa Marittima, Siena 1976 ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...