TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a una fase architettonica umbra di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco ad Assisi, è la più tradizionale - Annunciazione, Psicostasia, Giudizio universale, S. Giorgio e il drago -, per la gran parte le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] collocare tra l'827 e l'844, i frammenti di transenne di finestre di S. Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f.l.m., ascritte al pontificato ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] immagina inviata da un proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che lo sollecitava alla astratta, arte figurativa, catalogo-mostra, Galleria di San Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi, L., L ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Reformation Rome, Cambridge 1995; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni, and the Lateran Triclinium legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] inaugurate da re Giorgiodi Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti Udinesi, 1975, pp. 131-53.
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Soteras Mauiri, Lorenzo García Barbón e Francesc Mitjans Miró, che ha subito una serie di progressive ristrutturazioni negli anni Ottanta e seguita da una lunga serie di architetti e ingegneri fra i quali Giorgio Caloisi, Maurizio Clerici, Massimo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] menzionata nel Compendio delle Chiese con le loro fondationi diFrancesco Del Sodo (1575 circa)44. Anche in questa occorrenza 1993, pp. 277-284.
38 F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria, cit., p. 67; M. Benedettelli, M. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1265 l'intervento del Maestro di S. Francesco nella navata della basilica inferiore costituì un'opera di grande rilievo; di lì a poco, la non esistono altri esempi a Valencia. Se il polittico di S. Giorgio (Londra, Vict. and Alb. Mus.), proveniente da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] le loro ancone (Lettere, 13, 16): per la Scuola dei mercanti nell'oratorio di S. Giorgiodi Recanati, l'Annunciazione (Pinacoteca civica) e, per gli osservanti di S. Francesco al Monte di Jesi, la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Girolamo e la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] -palazzo, caratterizzate entrambe da grandi logge sovrapposte, una appena fuori le mura di Montagnana (1553) per Francesco Pisani, e la seconda a Piombino Dese per Giorgio Cornaro (1553). In quest’ultima, la loggia viene raddoppiata in facciata, dove ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...