BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] S. Margherita dei Berici; altri affreschi conservati nella chiesa di S. Giorgiodi Velo d'Astico sopra nominata; un'Annunciazione affrescata sulla facciata della chiesa di S. Francescodi Bassano ed un polittico con Santi conservato nel Museo civico ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore diGiorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] il F. fu eletto ad Arezzo "presidente delle Arti del disegno" (Del Vita, 1912). Del 1568 è la Deposizione di Cristo per la chiesa di S. Francesco a Citerna, firmata e datata, segnalata da A. Del Vita e da lui considerata tra le opere più riuscite del ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] diGiorgio Vasari assieme al quale, per testimonianza dello stesso (VII), si recò a Roma tra il febbraio e il giugno 1538 per eseguire disegni e rilievi (più di Maria Maddalena, Francesco e Carlo Borromeo, oggi nel Museo civico di Sansepolcro (ma già ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli diFrancesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] l'intervento del padre provinciale Francescodi Atina - risalgono i suoi lavori nella chiesa dei Ss. Francesco e Antonino a Cava dei di affreschi pompeiani a illustri personaggi quali il cardinale Alessandro Albani, il re d'Inghilterra Giorgio ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] affrescò soffitto e pareti nel 1878: Predica del Battista, la Vergine con le virtù teologali, S. Giorgio, S. Francescodi Sales, Il S. Cuore appare a s. Maria Margherita Alacocque (firmato), Pio IX, gli Evangelisti e Padreterno. Fuaccademico ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] formula del colore rosso, inusitato ai maiolicari durantini, dopo averlo appreso nella grande bottega di mastro Giorgio Andreoli (C. Leonardi, in Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Stanghella 1988, p. 39). Liti e vertenze giudiziarie che costellarono ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] i ss. Massimo e Giorgio nell'abside del duomo della medesima città. Dopo il 1730 l'artista affrescava la cupola della prima cappella a destra nella chiesa della Nunziatella a Pizzofalcone a Napoli e, nel 1742, la cappella di S. Francescodi Paola nel ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] ritratti di personaggi a lui ben noti, tra cui quello del pittore stesso e del vescovo Giorgio Cornaro, identificato, oltre che col figlio di Domenico Mancini (Crowe - Cavalcaselle, 1871), con Francescodi Domenico di Pasqualino da Venezia (Bailo - ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] R. Thomas e J. Figuera eseguirono a Cagliari per la chiesa di S. Francescodi Stampace tra il 1455e il 1456.
Il più antico documento noto nove pannelli, di cui tre formano lo sporto del tabernacolo, sono rappresentati S. Caterina, S. Giorgio, forse S ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] a Roma; Francesco (14 ag. 1566-18 genn. 1646) fu architetto militare (ebbe un figlio pittore, Girolamo il Giovane, morto nel 1643); Giorgio (nato XIX, la carica di provveditore alla Fortezza, che per primo aveva avuto Francescodi Girolamo nel 1612, ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...