CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] giovanissimo archeologia sotto la guida di Ennio Quirino Visconti, diGiorgio Zoega e del cardinale Stefano monumento funebre di Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe Francesco Saverio Augusto di Sassonia per il duomo di Fermo ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] , 1878). Inoltre, dal 1536, con il nome di Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del cardinale Francesco Corner diGiorgio. Poco è noto della sua attività romana, che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni diFrancesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] è rimasto dell'arco trionfale progettato e decorato da J. insieme con il coetaneo Francescodi Ubertino detto il Bachiacca, per la festa dell'Annunziata celebrata nella chiesa di S. Felice in Piazza a Firenze il 25 marzo del 1525.
Databile attorno al ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano la pala per S. Maria Maddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico di S. Caterina del seminario vescovile.
Nel secondo decennio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] dei Purgatorio, Epifania, Miracoli di s. Francescodi Paola), ripresa come si è visto negli anni tra il 1645 e il 1650con il Martirio di s. Agata e l'Assunta e protrattasi fino alla morte, vanno aggiunti un S. Giorgio giovanile nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] hanno pesato le problematiche menzioni diGiorgio Vasari, il quale nella Vita di Gherardo Starnina dell’edizione di S. Francescodi Forlì in un Albero di Croce et in una tavoletta a tempera, dove è la vita di Cristo e quattro storiette della vita di ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] di Natale a Caltagirone nel 1769, dove subentrò nella direzione di lavori progettati dagli architetti Francesco Caltagirone nel 1769); P. DiGiorgio-Ingala, Ricerche e considerazioni storiche sull'antichissima città di Mazzarino, Caltanissetta 1900, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] con L. Corni (Scalabrini, p. 68). Per la parrocchiale di S. Pietro, soppressa e poi venduta nel 1811, dipinse un S. Giorgio, copia da M. Scannavini, e due medaglioni con Ss. Anna e Francescodi Paola (Barotti, pp. 361 s.). In questa stessa chiesa le ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] 1750, un'Apparizione della Vergine a s. Francescodi Paola, conservata nell'omonima chiesa di Ottaviano, fu distrutta da un'eruzione del Vesuvio Berio in S. Giorgio dei Genovesi (S. Camillo, firmato e datato, S. Caterina di Genova,Trinità,Fede,Carità ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] , le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, pp. 347 s.; F. Abbate, La pittura napoletana fino all'arrivo diGiorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, p. 840; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...