GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] di un tale "Ludovico Zugno sartor" abitante a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francescodi nove anni (ibid., p. 224). Si tratta però di del S. Giorgio che libera la principessa nella parrocchiale di Bovegno, della Madonna ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] 'archivio di F. Ferrazzi è stato rintracciato il catalogo della mostra, appartenuto all'artista Francesco Randone il E. Luppi e Selva), mostrandovi - secondo il negativo giudizio diGiorgio De Chirico (Il meccanismo del pensiero, Torino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Cesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, 2003), ora in palazzo Lancellotti a Roma: chiesa delle Macchie, forse opera di collaborazione con Marchisiano diGiorgio da Tolentino. Se ad Arcevia ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] da s. Vigilio, Trento, Museo diocesano; Ss. Francesco e Simonino (1619), Trento, palazzo Trentini; Flagellazione, , pp. 23-25; Id., M.T. P. e il ritratto diGiorgio Firmian, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXXXV (2006), pp. 79-89; A ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di S. Stefano con le insegne regali (le uniche opere interamente riferibili a Bernardo), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di più recente le menziona tra le opere di Antonio.
Figlio diGiorgio, Antonio nacque anch'egli a Castiglione d ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] parete destra, oltre alla tomba diGiorgio (morto l'8 genn. 1686), in cui tenta un'interpretazione naturalistica sebbene forzata, del novantenne prelato, e all'altra diFrancesco Mario, la cui posa ricorda lo stile di Pietro da Cortona mediato dal ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di S. Giovanni di Dio (che fronteggia, su via Arpi, la suddetta chiesa di S. Agostino) si conservano quattro tele del D., un S. Francescodi Madonna del Carmine e santi per la chiesa di S. Giorgio a Pianura, vicino Napoli, firmata e datata 1815 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] del palazzo dei Musei di Modena (1961) con presentazione di Tassi; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e diGiorgio Cusatelli; nella galleria d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] di G. nella lavorazione delle pietre dure fu celebrata da Giorgio Vasari nel 1568 nell'ambito delle biografie di scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francescodi felice memoria mostrava cotal corniola con gran reputazione a principi e ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico Maria (1743-1799), anch a Bartolomeo Bianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di «Giorgio» Petondi, anticipandolo addirittura al 1750. Secondo Rudolf ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...