GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] predella con le figurette di Cristo e di alcuni Apostoli del disperso polittico proveniente da S. Francescodi Monterubbiano (già in del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] disperse) sono influenzate alternativamente dal futurismo di Giacomo Balla o dalla metafisica diGiorgio De Chirico (Lista, 1988, p P., Roma 7 gennaio 1965; Ibid., Collezione permanente Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M., Architettura arte ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Sposalizio mistico di s. Caterina dipinta dal figlio Giovanni Battista e destinata alla chiesa vercellese di S. Francesco (ora 1579, con il quale i tre figli di Gerolamo acquistarono dalla vedova diGiorgio Tizzoni una casa con orto antistante la ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] lavori più noti, i «gran quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio di Benevento, provenienti dalla chiesa di S. Francescodi Sant’Agata dei ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] la tela con lo Sposalizio mistico di s. Rosa nella chiesa madre di Monforte San Giorgio, di chiara derivazione marattesca. Al 1706 p. 1734" è la grande tela con S. Francescodi Paola morente dinanzialla Vergine e al Crocifisso, eseguita su ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] vasaio.
Nel 1492 il fratello Salimbene, anche a nome diGiorgio, assente da Gubbio, strinse una società per l'esercizio dell'arte della ceramica con Francesco alias Segnore di Giovanni di Borgo S. Sepolcro, residente in Gubbio. La prosperità del ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella di S. Francescodi Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di S. Martino, dove era anche un Angelo custode ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgiodi Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dei provisionati del 1579 il nome diGiorgio compare con la mansione di intagliatore di cammei benché non vi siano ulteriori notizie relative a questa sua attività. L'anno successivo, in una lettera scritta a Francesco I dal suo segretario personale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] G. sono anche attribuiti gli affreschi della chiesa di S. Francescodi Asciano, conservati nel locale Mus. d'Arte Sacra de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 650-651 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] Ordini, così detto dagli affreschi raffiguranti alcuni santi fondatori di ordini religiosi realizzati nel 1342 nella volta del coro di S. Francesco a Pisa, e citati da Giorgio Vasari (Le vite… 1568, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 575 s ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...