GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Sebastiano Ricci realizzò nel 1708 per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il G. concentra qui la sua attenzione il Fiocco (p. 29) riteneva degne, pur assegnandole a Francesco, di "un vero e più grande Boucher italiano".
Intorno agli inizi ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] del duomo pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del medesimo edificio, 1999, pp. 229-253 – menzionano sempre un Francescodi Vincenzo anziché Francescodi Giuliano), ma, a detta del Vasari (Vasari, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Apostolorum'', attuale chiesa di S. Francescodi Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia, Ravenna 1967 pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgiodi Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Ambrogio di Milano, di S. Francescodi Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in L'architettura gotica del duomo di Chieri ; S. Coppa, I dipinti e le sculture, in La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Sondrio 1985, pp. 95-184; B. Fabjan, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di documenti del 1451 si riferiscono alla commissione, per la cappella di S. Bernardino in S. Francesco, di uno "telaro de la figura di del duomo di Modena 1875-1984, Modena 1994, pp. 371-76; A. Bacchi, in S. Giorgio e la Principessa di Cosmè Tura. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ". Fra questi, numerosi libri da canto e da coro in S. Giorgio, S. Maria in Organo e S. Nazaro a Verona. Molte sono le scritture di pagamento a Francesco giunte sino a noi, ma di lui esiste una sola opera documentata, del 1503; ed è una miniatura ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . 317). Il 20 sett. 1508 firmò il contratto per la realizzazione della statua diFrancesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. Durante la stesura di tale accordo era ancora vigente la società con il Della Porta, al quale viene ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCOdi Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di 24 s., sulla base di un’attribuzione diFrancesco Caglioti).
Di problematica identificazione – si veda ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Diocleziano alla presenza di s. Modesto e di s. Crescenzia. Piuttosto vicina risulta la Pietà nel Museo milanese di S. Francescodi datò il Martirio di s. Giorgio nella chiesa omonima di Montagna in Valtellina, sintesi efficace di ceranismi e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francescodi Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di allestire gli apparati per le nozze diFrancesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi diFrancesco profili perduti, la conoscenza di Annibale Carracci e del Correggio (dalla cui pala di S. Giorgio è tratto il S. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...